Drammaturgo inglese (Londra 1570 circa - ivi 1627). La maggior parte della sua opera fu composta in collaborazione con altri, specie con W. Rowley e Th. Dekker. Avvocato a Gray's Inn nel 1593 circa, si [...] valse di questa esperienza per tracciare, nelle prime commedie, scene dal vero. Cominciò a scrivere per il teatro nel 1599 (Old law, con W. Rowley). Tipico mestierante di teatro dell'età elisabettiana, seppe dipingere con vivacità la Londra del suo ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] dalla gabbia di stoffa. Ancora niente: nemmeno così rimaneva nei calzoncini sperma sufficiente da poter essere studiato bene e l’esperienza rimase a un punto morto.
Ci riprovò anni dopo Spallanzani che – sembra senza sapere degli studi di Réaumur ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] anni. Questa non breve esperienza di vita e di lavoro fu determinante per il sorgere e il consolidarsi dei suoi interessi scientifici, imponendolo, nel volgere di alcuni anni e almeno fino alla pubblicazione delle opere di M.L. Wagner, come uno del ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] 1996) e Le jour (1961; trad. it. 1999), che completano una trilogia al centro della quale non è soltanto l'esperienza della violenza subita, ma anche il senso di colpa dei sopravvissuti allo sterminio nazista. Tra le opere successive, romanzi e saggi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924). Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] sue predilezioni intellettuali, la sua visione ed esperienza della vita. Fu soprattutto uno scrittore attento e raffinato, fedele a una tradizione di atticismo e di purezza formale che è propria della prosa classica francese. I romanzi Le Lys rouge ( ...
Leggi Tutto
Designer (Vercelli 1924 - Milano 1995). Interrotti gli studî d'architettura al Politecnico di Milano (1942-45), si trasferì a San Paolo del Brasile (1948-53) dove si dedicò alla pittura e collaborò con [...] P. M. Bardi. Dopo una breve esperienza con A. Aalto, dal 1953 lavorò come designer per la fabbrica di posaterie e vasellame di famiglia (fondata a Vercelli nel 1823) apportando significative innovazioni sia dal punto di vista tecnico (nuovi metodi di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (n. Cuenca - m. dopo il 1614); servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese; passò poi in Cile dove rimase sicuramente dal 1601 al 1607. Fu inviato dal governo spagnolo quale governatore [...] nei Presidî di Toscana. Della sua esperienza cilena è frutto il libro Desengaño y repaso de la guerra del reino de Chile, pieno di riflessioni militari. ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] può svilupparsi se non nella relazione con gli altri, e solo in tale relazione è possibile compiere quelle esperienze (chiamate appunto esperienze di oggetto-Sé) che consentono l'emergenza, il mantenimento e il completamento del Sé. In quest'ottica è ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, [...] fu recluso nel carcere dello Spielberg. Da quest'esperienza nacquero Le mie prigioni (1832), memorie a cui per lo più è legata la sua fama, che suscitarono ovunque simpatia per l'Italia e odio contro lo straniero.
Vita e opere
Stabilitosi ventenne a ...
Leggi Tutto
Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] da ampia cultura e da vasta esperienza umana, pur continuando la tendenza teocratica di Innocenzo III, si sforzò di dare rilievo e importanza allo spirituale non meno che al temporale, conscio della grave situazione della Chiesa, minata dall'eresia e ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...