LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di ricostruire con adeguato margine di sicurezza un sia pur minimo corpus di opere compiute in quegli anni, resta che l'esperienza padovana fu fertile di conseguenze sulla pittura del L., e ancor più sugli artisti di formazione locale, soprattutto di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] qui la luce svolge la sua azione unificatrice scorrendo sulle figure immerse in un ampio respiro atmosferico. Un'esperienza nuova è ora la preponderanza della decorazione a stucco che invade le volte con tanta lussureggiante ricchezza da limitare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] non sono state conservate. Non c'è dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire una notevole esperienza pratica nel campo delle costruzioni. La sua morte sembra sia avvenuta nel 1110.
Le Norme non sono un'opera privata, ma ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e propria società, che risulta però già sciolta il 1° sett. 1548 (Ragusa, p. 223).
A questo periodo chiave della sua esperienza artistica appartiene anche il bel Compianto su Cristo morto in S. Giuliano a Vercelli, una tavola firmata e datata 1547 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] del 1877 (dove espose Ama il prossimo tuo come te stesso e I figli di un operaio) lo indussero tuttavia a tentare una nuova esperienza in Francia, e nel marzo 1877 era di nuovo a Parigi, con Gemito. Secondo quanto riportato da Cecchi (pp. 85 s.) il M ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Zandomeneghi e Gardi a Firenze, Roma e Napoli, costituì il tramite più importante fra la pittura lagunare e le esperienze più avanzate del verismo italiano. Sono, infatti, proprio le opere di Cammarano, Le risorse della povera gente e Incoraggiamento ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] e mostro di natura e miracolo da far stupire chi vede le sue opere" (Bottari-Ticozzi, I, pp. 286-289).
Altra importante esperienza per il giovane Guercino fu il soggiorno a Venezia nel 1618: qui egli studiò le opere dei grandi pittori del sec. XVI e ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] non si era mai riscontrata in Mesopotamia, ed una sensibilità ai volumi compatti sfiorati dalla luce che presuppone l'esperienza dei periodo accadico (si pensi alla statua di Manishtusu e a quella acefala da Assur). In ambiente periferico, accanto ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] e in aiuto dei pellegrini. Le necessità contingenti e l'autorevole parere di Bernardo di Chiaravalle consentirono l'avvio di un'esperienza nuova, quella di ordini monastici che al loro interno fossero dotati di un nucleo di guerrieri e nei quali la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il fonte battesimale; lastra tombale del vescovo Pecci) potrebbe aver suscitato nel G. curiosità appagabili solo con un'esperienza diretta delle problematiche fiorentine (Damiani, in Una scuola per Piero…, p. 62). Di "educazione del tutto fiorentina ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...