MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] della Vergine per il monastero di Ognissanti (circa 1540), oggi nella chiesa di S. Spirito. Di certo, la lunga esperienza beccafumiana fissò nel linguaggio del giovane artista un'impronta stilistica destinata a persistere in tutta la sua produzione ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] nella città natale quindi che S. conobbe e approfondì legami con la cultura fiorentina degli anni trenta e in particolare con l'esperienza di Maso di Banco (Volpe, 1979, p. 32).Secondo parte della critica, la prima opera da attribuire al pittore è l ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] come suggerisce il Marangoni (1923); esse anzi si inseriscono proprio in quel momento in cui il pittore trova equilibrio tra le nuove esperienze, la propria cultura e il suo gusto godereccio che fece sì che il Ligozzi lo chiamasse non l'Empoli, ma l ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] vendite alla III Mostra nazionale del Sindacato fascista artisti (Milano 1941), di cui si prese cura personalmente. Questa esperienza, che si concluse con un notevole successo di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] impiegato nella costruzione di macchine, di strumenti bellici e di trasporto, in "invenzioni" dove la sua esperienza trovava pieno campo dapplicazione, e comunque in lavori specifici di tecnica ingegneristica o di sistematone territoriale, ben ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] dell'università di Caracas e nel corso internazionale di Maracaibo sulla malaria per ingegneri e medici. Sulla base dell'esperienza del Centro e avvalendosi degli studi progettuali sulla casa rurale messi a punto dal F., il governo venezuelano ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] e per cinque continui anni stiede colà instancabilmente studiando» (Ratti, 1762, 1997, p. 88). La conclusione dell’esperienza romana ebbe termine, secondo quanto riportato nella versione a stampa della biografia, con il rientro di Filippo a Genova ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] , di una natura particolarmente esuberante, sentita dallo J. nel corpo e col corpo, ha fatto raccogliere la sua esperienza narrativa sotto l'egida solare di "espressionismo mediterraneo" (N. Tedesco).
Il soggiorno milanese fu fondamentale per lo J ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] fu il periodo trascorso a Rodi (1936), borsista dell’Istituto FERT, per studiare le produzioni ceramiche locali. L’esperienza rafforzò il suo proposito di concentrarsi sul mondo greco, con una scelta della cui anomalia fra gli studiosi italiani di ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] , ambienti con cui è facile identificarsi, tali e tanti essendo gli elementi letterari che riproducono la nostra esperienza concreta. Sebbene anche lo sviluppo storico del romanzo abbia conosciuto varie tendenze, dal realismo all’irrealismo, non ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...