BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] vedeva soprattutto in Cézanne la sua fonte prima. Questa reazione, e l'orientamento verso un'arte che, senza rifiuto dell'esperienza della natura, sapesse renderla - al di fuori di ogni indirizzo programmatico - in forme nuove pur nel rispetto della ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] proprio modelli anatomici in cera per il celebre chirurgo Pier Paolo Molinelli e per altri committenti italiani ed esteri.
L'esperienza pluriennale nelle opere plastiche di cera e di creta fu di intensità tale da costituire per il futuro dell'artista ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] Gall. Naz. d'Arte Moderna a Roma), quello del conte di Cavour (esposto nella stessa galleria) e un suo autoritratto. L'esperienza tecnica, la sicurezza nel modellato e i numerosi studi di cavalli eseguiti in quegli anni, gli valsero da parte del re ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] correttezza del maestro i nomi di alcuni, quali Pietro Bouvier e Francesco Didioni, che, superata l'esperienza accademica, appartennero alla nascente scapigliatura; oppure Angelo Morbelli e Giovanni Sottocornola, esponenti del divisionismo italiano ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] eseguito al fonte battesimale e al pulpito di Nicola Pisano nel battistero. Viene così ad avere riconoscimento la presumibile consolidata esperienza del C. nei lavori di commesso in pietre dure. Il ricordo di questa stima doveva essere ancora vivo a ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] , alle determinanti meccaniche dell'opera d'arte, il S., in diretto contatto con i materiali artistici nella esperienza acquisita organizzando le collezioni del South Kensington di Londra e del Kunstgewrbe-Meuseum di Amburgo, raccolse una quantità ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Carlo Paolo
Alfredo Petrucci
Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] della Milano post-romantica e scapigliata, Gian Pietro Lucini, l'A. ne subì il fascino, senza tuttavia seguirlo nella sua passeggera esperienza futurista.
Morì a Milano il 6 dic. 1922.
Bibl.: G. P. Lucini, Ragion poetica e programma del Verso libero ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] Chicago (poi IIT: Illinois institute of technology) dal 1940 al 1958, ne rinnovò i metodi d'insegnamento portandovi l'esperienza maturata al Bauhaus. Tra le opere di questo periodo si contano, oltre la piccola casa Farnsworth a Plano, Illinois (1945 ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] che questa quota sia ancora più elevata nel corso dello sviluppo intrauterino (fig. 3). Per quanto riguarda la delimitazione dell’esperienza onirica, pare ormai accettata l’idea di un estendersi dell’attività mentale durante il s. anche a periodi non ...
Leggi Tutto
Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] . Il procedimento, oltre a unire due tra gli indirizzi più importanti della street art, rappresenta l’esito definitivo dell’esperienza di Sten&Lex – i due hanno utilizzato il poster dal 2005 – e risponde a esigenze pratiche, estetiche e ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...