FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] alle stampe La scenografia. Cenni storici. Dall'evo classico ai nostri giorni, libro nel quale il F. mise a frutto l'esperienza che si era fatto, unico suo lavoro in questo campo, come collaboratore di C. Cervi per l'allestimento di alcune scene di ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] del pittore che, sordo ad ogni voce di rinnovamento, rimarra per tutta la vita fedele alla sua prima e forse unica esperienza artistica.
Bibl.: G. C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 7, 83, 94; L. Franza, Colletta istor. e trad. anticate sulla ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] rigorosa frontalità. Nella tradizione stilistica dedalica la statuetta di A. si dichiara opera di alta qualità e matura esperienza, databile, con una cronologia stabilita in relazione alla ceramica protocorinzia, al 645-640 a. C. Essa appartiene alla ...
Leggi Tutto
ANNONI, Ambrogio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Milano il 16 ag. 1882. Architetto, allievo di Camillo Boito, fu sovrintendente ai Monumenti di Ravenna fino al 1944, anno in cui divenne titolare [...] , L. Beltrami, C. Boito, in Metron, XXXVII(1950), pp. 42-46; La Basilica di S. Babila, Milano 1952), inserendo la sua esperienza tecnica in un'ampia conoscenza dell'architettura sotto l'aspetto storico.
Morì a Milano il 3 maggio 1954.
Bibl.: B. Zevi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] (L. Valla, Erasmo da Rotterdam); la retorica e la dialettica vengono prendendo coscienza del loro valore nell’ambito di tutta l’esperienza umana (Valla, Rodolfo Agricola, J.L. Vives, P. Ramo). L’attività di L. Valla parte sì dallo studio del latino ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] a stimolare le modalità percettive attraverso misurate deformazioni, nel tentativo di rendere la fruizione dell'architettura un'esperienza sensoriale.
I suoi lavori hanno ricevuto prestigiosi premi (tra cui il British Design and Art Direction Award ...
Leggi Tutto
PANOFSKY, Erwin (App. III, 11, p. 500)
Giovanna Casadei
Storico dell'arte, morto a Princeton (N. J.) il 14 marzo 1968. Nell'ambiente estremamente vivace e stimolante di Amburgo, a contatto con personalità [...] possono avere diversi livelli di significato: all'individuazione di soggetti primari o naturali (descrizione preiconografica agganciata all'esperienza pratica) e che ha come corrispondente una storia dello stile, segue un secondo grado di significato ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] di Roma, scoperta anche tramite l'esercizio del disegno, e sensibile alle novità linguistiche delle avanguardie, dopo un'esperienza pittorica astratta di forte espressività, verso la metà degli anni Cinquanta L. si volge all'ambito plastico. Con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nostro ha la funzione di designare un patrimonio culturale comune in cui si fondano la dottrina cristiana e certe esperienze della cultura classica" (Mercuri, 1969, p. 100). Veteres sono comunque i filosofi precedenti Platone: è una determinazione di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] dell'intervento soprannaturale, i pittori appaiono comunque considerati nel novero di coloro ai quali era accordata l'esperienza di visioni celesti - sono infatti spesso descritti come 'ispirati' o 'esperti' - così da far desiderare ai 'dilettanti ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...