Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] e di vuoti, nella tendenza alla verticalità degli elementi, nella precisione della scansione degli spazî ha messo a frutto l'esperienza del primo periodo della XVIII dinastia. Sulla sponda O è la necropoli dei principi di Elefantina, che fu in uso ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). In un complesso rapporto con l'eredità di Duccio e con la forte personalità di S. Martini, L. operò nell'ambito della pittura senese, insieme al fratello [...] , ne prosegue le ricerche relative al colore e alla linea che diviene costruttrice del volume, e l'esperienza giottesca implica in lui una più consapevole chiarificazione spaziale, in un'abilità compositiva percepibile negli affreschi della chiesa ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] 1527-57) a Verona o nel palazzo Grimani sul Canal Grande (iniziato nel 1557) a Venezia, che S. rielaborò genialmente l'esperienza romana anche in virtù della forte influenza esercitata su di lui da S. Serlio e dai disegni di B. Peruzzi. Nel Veneto ...
Leggi Tutto
Berger, John. – Scrittore, pittore e critico d’arte britannico (Londra 1926 – Parigi 2017). Artista poliedrico, considerato uno degli scrittori più influenti della sua generazione, difficilmente inquadrabile [...] migrant workers in Europe (1975). Negli anni Ottanta con la trilogia Into their labours si è anche occupato dell’esperienza dei contadini europei alienati nella nuova realtà contemporanea. Negli anni più recenti oltre che di arte si è interessato di ...
Leggi Tutto
Architetto e disegnatore (n. in Piccardia, forse a Honnecourt presso Cambrai, agli inizi del sec. 13º). Il nome di V. è legato a quanto di lui resta, un taccuino di disegni (1230-36; Parigi, Bibl. Naz., [...] V., consta ora di 33 fogli ed è l'interessante testimonianza della complessa figura dell'architetto gotico, della sua esperienza e abilità nel fornire ricette di intonaci, cementi, malte, accorgimenti sulla tecnica del taglio della pietra, schemi di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] spirituale. Un'altra strada percorsa all'insegna della poetica rigorosa e sempre fedele a se stessa, nonostante le ripetute esperienze all'estero, è quella del georgiano O. Ioseliani. La sua vena originalmente ironica, la sua scrittura che ribalta i ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] è un codice multiplo. Ogni forma d'arte del passato, per pura o applicata che fosse, attingeva da altre esperienze artistiche, univa al suo specifico codice linguistico espressioni derivanti da altri codici artistici, dando luogo a quello che è stato ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] il premio Gollin per la pittura alla Biennale di Venezia (1966) e il premio alla Biennale di San Marino (1967).
Le esperienze informali, tra il 1956 e il 1958, sono caratterizzate da una ricerca segnica sensibile e contenuta che, distillata in un ...
Leggi Tutto
Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] , da trattati di cristallografia e anche dalla conoscenza diretta delle fonti islamiche in Spagna), unito a una grande esperienza tecnica, soprattutto nella xilografia su legno di filo e di testa maggiormente in bianco e nero, acquista dopo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] suggestiva collocazione degli occhi guatanti ai lati del beccuccio di un'olletta. Già in questi suoi inizi l'arte minoica affronta l'esperienza della figura umana, come ci è rivelato da tre vasi di Festo con soggetti di vita o di culto: la dea dei ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...