GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] per volontà dell'imperatore, anche se i legati imperiali non mancarono di far sentire la loro influenza sulle votazioni. L'esperienza di Leone VIII aveva forse insegnato alla corte che Roma poteva essere governata con la collaborazione del suo ceto ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 'ottica del D. una sorta di grossa fattoria ad indirizzo monoculturale legata alla pratica mercantile - ormai sancita da secoli di esperienza - di svendere tutto il prodotto in blocco ad un solo mercante in modo da realizzare un guadagno sicuro e non ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] affari politici, confinandolo agli affari correnti, amministrativi, del personale e degli Italiani all!'estero; frutto di quest'ultima esperienza fu il libretto Gli italiani all'estero, Milano 1939. Sempre di questo periodo sono alcuni suoi scritti d ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] 20 fu riammesso all'insegnamento nel liceo, il 10 genn. 1834 venne dichiarato decaduto dall'ufficio di bibliotecario. La dura esperienza lo tenne lontano da un'aperta attività politica negli anni seguenti.
I rapporti di polizia sul suo conto, inviati ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ed antimussoliniana. È a questo periodo che probabilmente si può far risalire la sua riconsiderazione dell'esperienza comunista in Russia, riconsiderazione che l'avrebbe portata su posizioni socialdemocratiche ed anticomuniste. Ci sono infatti ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] l'opera del governo che non aveva saputo prendere in tempo le misure necessarie e considerando, anche a seguito dell'esperienza fatta personalmente, i veri mali della regione, il latifondo troppo esteso e la mancanza di bonifiche.
Del C. sono di ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] mostra anche la quasi totale soppressione dei reggimenti lombardi; le pagine di P. Verri e G. Gorani sulle loro esperienze in quella guerra mostrano che la scelta militare contrastava con il clima dominante nella società lombarda.
Per un quindicennio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] del D. un doctor.
Nel 1325 la carriera politica e la stessa vita del D., ormai maturo di età e di esperienza politica, ebbero una svolta decisiva, connessa con i dissensi nati nella famiglia scaligera a proposito di una sua eventuale successione a ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] una sequenza micidiale di colpi di maglio. Il 25 settembre 1979 fu assassinato Cesare Terranova, magistrato passato per l’esperienza di parlamentare del PCI e della Commissione antimafia. Seguì, il 6 agosto 1980, l’agguato mortale al procuratore ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] inimico un dì contra di noi" (p. 23). Commentando Cesare il B. aveva del resto modo di mettere in luce l'indubbia esperienza acquisita in tante campagne militari, con osservazioni, critiche e proposte di indiscutibile buon senso, ma che di per sé non ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...