CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] quelli compresi fra il 1494 e il 1512 ci fa facilmente supporre che di questo periodo il C. abbia avuto un'esperienza diretta anche se marginale; ciò serve, com'è ovvio, a rendere il racconto di tale periodo più attendibile storiograficamente. Il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] tracce dell'operato del L. in veste di podestà di Lucca, ma qualcosa di più è possibile dire in merito all'altra sua esperienza podestarile, che ebbe come teatro la città di Reggio nell'Emilia nel 1242.
Reggio era in quegli anni fra le più fedeli ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] nella città per la liquidazione dei beni di Jacques Coeur: sappiamo inoltre che si dava particolare credito all'esperienza del B. anche perché aveva, "autresfoiz", padroneggiato delle galee. E una traccia di questa sua anteriore attività sembra ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco
Ugolino Nicolini
Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] e 24 ottobre, ma in giugno figurano anche i tre conservatori della Camera dell'Urbe "senatus officium exercentes".
Dopo l'esperienza romana, il C. fu nuovamente podestà di Bologna nel 1380-1381. Ma le affermazioni confuse e contraddittorie di qualche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] un proietto nell'ipotesi che la densità dell'aria non sia costante, ma vari con la quota.
Tutta la summa della sua esperienza venne dal C. raccolta in un Trattato di balistica esterna (Torino 1928),che dedicò alla memoria del suo maestro, F. Siacci ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] ; Poi (1365) si recò nelle Marche e, con Giovanni de' Medici, in Ungheria. Allargatosi l'ambito della sua crescente esperienza diplomatica, fu inviato (gennaio 1366) a Napoli, per chiedere l'assenso regio all'acquisto di grano pugliese; in quella ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] la soluzione di ripiego, all'inizio del '67 respinse le propose, fattegli dal Crispi dicendosi "esautorato", privo "di esperienza e di abilità parlamentare", "vecchio e sfiduciato" e dimenticato dalla corona (lettera dell'11 febbr. '67, in Carteggi ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] la sovranità della Repubblica veneta, una spedizione, della quale faceva parte, come medico militare, il B., che da questa esperienza trasse argomento per uno scritto pubblicato al suo rientro in Italia (Storia naturale e medica dell'isola di Corfù ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] che portò Arfè a scrivere una lusinghiera recensione sul Ponte, nell’ottobre 1958 (XIV, 10, pp. 1324-1327), del libro Esperienze pastorali (Firenze 1958).
Nel 1953 si sposò a Napoli con Anna Pagliuca, compagna di studi e di militanza politica, con ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] oculata committenza. Lo studio del Castello, luogo d'incontro oltre che di artisti anche di letterati, funse da crocevia tra esperienze figurative e poetiche, nonché da filtro tra la cultura genovese e quella del resto d'Italia: l'edizione 1604 della ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...