COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] dell'intellettuale che attraverso la sperimentazione e l'analisi empirica cerca di allargare. il proprio campo di esperienza. Privilegiò lo studio della mineralogia, scienza che aveva registrato importanti progressi ad opera di famosi ricercatori ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] .
Se la nomina a comandante della principale fortezza veneziana in Terraferma si poneva come logica continuazione della precedente esperienza bresciana, il momento in cui essa venne a cadere si presentava irto di difficoltà ed angustie, sia per ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] della provincia di Bologna. Anche se non intervenne quasi mai in aula, partecipò con convinzione e passione all’esperienza repubblicana, come testimoniato dalle lettere scritte al fratello in quei mesi. Prima di trasferirsi a Roma, attese l ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] D., che di Andrea era lontano parente, lo aveva conosciuto a Genova e non è escluso che sotto di lui abbia fatto esperienza militare. Così, quando Andrea fu costretto a lasciare Genova dopo il sacco spagnolo del 1522 e la cacciata degli amici Fregoso ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] di cui fu richiamato a far parte appena due anni dopo, nel 1445. Nello stesso torno di tempo, per la sua esperienza in materia finanziaria, venne incaricato di rendere esecutivi i provvedimenti fiscali deliberati di recente dal Consiglio dei seicento ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] e concretamente le capacità acquisite. Il progetto prevedeva, infine, il ritorno in patria per poter, in virtù dell'esperienza accumulata, "godere el dolcie giogo" al servizio del granduca.
Così il F., verso il 1595, salpando dal Portogallo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] podestà per il secondo semestre del 1290. Il M. resse poi Bologna nel 1293, mentre nel 1296 ebbe una sfortunata esperienza a Bergamo, dove, coinvolto nel conflitto fra Suardi e Colleoni, fu da questi ultimi cacciato dopo pochi mesi. Concluse infine ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] ". A Costantinopoli però dovette verificare l'inattendibilità della notizia, e vano fu il tentativo di offrire la propria esperienza militare allo scià di Persia. Stretta amicizia nel frattempo con A. Codazzi, già sottufficiale di artiglieria nell ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] III al duca di inviare il figlio Emanuele Filiberto a Madrid, il B. venne designato dal sovrano, per la sua "esperienza et cognitione", a fungere da segretario particolare del principe in Spagna.
Oltre quattro anni durò la permanenza del B. a Madrid ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] i più assidui, ma vi si distinse anche in più occasioni fornendo il prezioso contributo della sua esperienza e della sua moderazione, nonché ricoprendovi varie importanti cariche (vice presidente provvisorio, membro della commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...