GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] , per sondare le possibilità concrete per il marchese di entrare al servizio del re Ferdinando d'Aragona, e per lui di fare esperienza nel mestiere delle armi. Il G. rimase nel Regno, con varie puntate a Roma, nel 1466 e nel 1467: il carteggio con ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] a tanti sdegni e tanti terrori", di tale tribunale. Il pieno attaccamento del C. al regime e la sua "consumata esperienza" lo posero in vista presso la corte ed egli fu incaricato delle funzioni di primo ufficiale della segreteria dell'Interno (4 ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] la creazione di un'Albania indipendente che facesse da ostacolo alle mire serbe di ottenere uno sbocco al mare.
Per l'esperienza acquisita, alla fine del dicembre del 1914, il San Giuliano lo chiamò a svolgere una missione segreta volta a sondare le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] suo padre Filippone, uno dei maggiori esponenti dello schieramento guelfo lombardo.
Qualche tempo dopo Matteo Visconti si valse dell'esperienza politica, militare e giuridica del C. per risolvere la crisi che si era aperta nella città di Parma. Tra ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] da sola.
Il D. si inseriva in un dibattito in corso nelle sfere dirigenti politiche e militari. Sulla base dell'esperienza dell'epoca napoleonica tendeva a prevalere l'opinione che le Alpi fossero un terreno di difesa trascurabile, e che in caso ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] la vita di mare con la nomina a sopracomito. D'altronde, un filo diretto lega l'analisi compiuta nell'esperienza di provveditore all'azione di sopracomito prima, e poi di uno dei maggiori responsabili della flotta veneziana, cioè il tentativo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] , e tuttavia non prima di accurate indagini sulla sua idoneità, nominò il D. (1359), che per gli appoggi familiari, l'esperienza e l'età sembrava la persona più adatta al governo del patriarcato ed al conseguimento di quella pacificazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] ‘riconquista’ cristiana della società moderna a una mystique d’assomption che da quella società si dispone a trarre esperienze, valori, conflitti, per farne materia di un itinerario di perfezione.
Dopo le dimissioni dalla fabbrica, Plini continuò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] la Repubblica era impegnata nella logorante guerra di Candia) fosse inviato un giovane ancora privo di un'adeguata esperienza politica, non solo in ambito internazionale, ma anche sul piano dell'amministrazione interna dello Stato.
Ricevute le ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] infondata, dopo 15 giorni di permanenza nella cittadella di Modena fu condotto a Rubiera, dove restò a lungo recluso.
L'esperienza del carcere, tuttavia, non bastò a tenerlo lontano dalla cospirazione ordita da C. Menotti. La notte del 3 febbr. 1831 ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...