GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] città rivale e, ottenuta la dedizione dei castelli di Mendrisio e Lugano, aprì la via ai Milanesi verso Bellinzona.
Dopo questa esperienza, che contribuì certo ad accrescere il prestigio del G., non abbiamo più notizie su di lui fino al 1256, ma a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federiciani, n. 77), nei cui diciannove punti si prendevano le distanze dal quietismo. Tuttavia, l'esperienza maturata nella guida della diocesi valse al F. nel 1701 la nomina a preposto della Congregazione dell'Oratorio ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] nella sala dell’ex Circolo Popolare in Roma, Roma 1849), che aveva scagliato un attacco a tutto tondo sull’esperienza rivoluzionaria romana. In quest’ottica, Pinto affidò alle immagini un ruolo decisivo nella valorizzazione e nell’accentuazione del ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] Stato; con l'uscita di scena dell'uomo al quale aveva legato tutte le sue fortune politiche, si chiudeva la sua esperienza di governo. Da quel momento l'attività parlamentare del G. si rivolse preminentemente alla politica estera conoscendo di lì a ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] come a una forma di distinzione sociale, e di dare un parere sulle tante richieste di investitura. Forte della sua esperienza e coerente con la considerazione che nutriva per il mondo nobiliare, il M. svolse il suo incarico con estremo scrupolo ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] a una crociera di uno stormo di idrovolanti nel Mediterraneo orientale e in Mar Nero. E poiché anche da questa esperienza trasse l'idea che per le operazioni dei velivoli era necessario l'appoggio navale venne attaccato dallo stesso Balbo come ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] ed amici, appare significativa la presenza del C., nel 1611, fra i primi soci della celebre Accademia degli Oziosi. All'esperienza di quelle adunanze egli, che era "per natura timido" e che nulla doveva "alla natura, ma tutto all'arte", faceva ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] offrì non poche esche alla sua prepotente vocazione di mezzano.
Nel 1509 rientrò a Mantova, ricco di una più ampia esperienza di consumato cortigiano, e nel settembre, dopo la cattura del Gonzaga sconfitto dai Veneziani, egli si recò segretamente a ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] ; inoltre la dipendenza diretta dal governo non impediva che l'attività fosse caratterizzata da una certa autonomia.
In seguito a tale esperienza il G. poté aprire nel 1847 il proprio studio di avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese a ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] ottenne altre decorazioni; ma soprattutto nove anni di impegno duro e costante con le armi gli conferirono una grande esperienza e il convincimento che la scuola di una guerra effettivamente combattuta mettesse chiunque in condizione di "far con 200 ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...