BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] umanistici, sia con la lettura dei classici sia con la conoscenza accurata dei poeti italiani, specie di Dante. L'esperienza più significativa fu però dal B. compiuta attraverso l'amicizia col Fiorelli, che aveva reso noti i risultati degli scavi ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] le sue doti di organizzatore e di combattente e raggiungendo il grado di maggiore per meriti eccezionali di guerra.
Di questa sua esperienza tenne un diario, al quale diede il titolo di Riflessi e visioni della grande guerra in Albania, le cui pagine ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] il periodo dell’assedio austro-inglese.
Prese allora servizio nella Repubblica cisalpina e, come ufficiale di marina dotato di esperienza, già il 21 luglio 1800 fu nominato direttore del bureau del ministero della Guerra incaricato di ‘tutti gli ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] Non si trattava di una missione diplomatica vera e propria, ma dell'invio di un tecnico prezioso per la sua esperienza di ex funzionario napoleonico e per l'acquisita conoscenza della realtà economica, finanziaria ed amministrativa dell'ex ducato. Il ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] tirocinio professionale e che necessitavano di essere indirizzati verso specializzazioni e tecniche produttive efficaci e redditizie.
Questa esperienza gli diede modo, nell'autunno del 1842, di intervenire al IV congresso degli scienziati italiani a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] . divenne in effetti "ordinario" il 18 giugno del 1629 e segretario dei Pregadi l'8 giugno 1639.
Arricchito dalla grande esperienza nel frattempo maturata, solo dopo l'elezione succitata, che doveva essere per lui comunque l'ultima, il D. iniziò quel ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] gli altri candidati erano o troppo vecchi o troppo giovani, ed era quindi necessario far ricorso ad una persona di esperienza. Questa nomina si inquadrava nel proposito di rinnovare le alte cariche dell'esercito, preso subito dopo l'insuccesso della ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] "principessa Maria" e alla reazione di Elisabetta. Questa disposizione agiografica raggiunge il suo culmine nella rievocazione dell'esperienza del padre Forest, con la quale il G. poteva celebrare una delle vittime più illustri della cattolicità ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] allora, nel 649, che Plato venne richiamato a Costantinopoli come consigliere dell’imperatore, molto verosimilmente in virtù della sua esperienza nei rapporti con la Chiesa di Roma.
Le fonti, infatti, ci informano che nell’autunno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] Dai rettili all'ameba, per presentare la morfologia di questi gruppi animali in relazione al loro ambiente naturale.
Una esperienza di allevamento del Ciprino dorato (Carassius auratus L), condotta presso l'orto botanico di Pisa dal 1898 al 1910 ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...