GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] prima e di quella d'Italia poi. Il passaggio è definitivamente realizzato nel saggio più organico che derivò da quell'esperienza, il Quadro politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato attuale del Regno d ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] che galie..." (Sanuto, XXIV, coll. 27-31, dove anche si riferisce del vivace dibattito seguito in Senato). Forte di questa esperienza, eletto patron all'Arsenal (29 ag. 1518), il C. sostenne che le galee "di mercato", destinate ai viaggi commerciali ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] dei gruppo dirigente comuffista, alla quale il C.: diede un impronta del tutto originale, già maturata nel corso delle sue precedenti esperienze.
I dati di novità da cui muoveva la sua analisi erano, nel 1941, l'affermarsi e l'estendersi nella lotta ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II in quello di marchese nel 1597.
La sua abilità e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di Giovanni Andrea Doria, ammiraglio ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] colonnello, al comando dei reggimento di Rodolfo Colloredo; si distingue per ardire e, nel contempo, acquista una notevole esperienza. Di particolare rilievo il suo comportamento a Breitenfeld, dove, il 2 nov. 1642, gli Svedesi battono duramente le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] .
Testimone e partecipe d'una delle fasi più dranunatiche e decisive della storia tedesca, il C. visse la sua prima esperienza diplomatica seguendo il re dei Romani alla corte e al campo imperiale, prima appunto alla Dieta di Ratisbona, poi nella ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] a Vittorio Veneto, II, III, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, pt. 1, L'esperienza democratica ital. dal 1898 al 1914, I, 1898-1908, Roma 1950, ad ind.; G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] di prefettura, esuberanti di personale a seguito della politica di larghe assunzioni praticata dalla Cisalpina. La conclusione di questa esperienza la si ebbe nel 1805, all'atto del passaggio dalla Repubblica Italiana al Regno d'Italia, quando il F ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] sulle galee dell'Ordine nelle prescritte "carovane" contro i Turchi e i pirati barbareschi; si formò in tal modo una certa esperienza militare e marinaresca, che gli sarà molto utile in futuro. Fu proprio a Malta che l'I., accogliendo la sfida di ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] a partire e, via Istanbul, giunse in agosto in Italia. Il 5 giugno consegnò al console spagnolo in Turchia una relazione sulla sua esperienza a Budapest e il 13 ottobre 1945 ne diede una copia all’ambasciatore spagnolo a Roma.
Tra il 1949 e il 1956 ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...