• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1416 risultati
Tutti i risultati [7171]
Storia [1416]
Biografie [4697]
Letteratura [689]
Religioni [688]
Arti visive [657]
Diritto [338]
Medicina [238]
Economia [220]
Musica [219]
Diritto civile [210]

MANACORDA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Guido Benedetta Garzarelli Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli. Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] proclami e appelli, e la rivista Giornale di poesia, il cui numero dell'aprile 1924 fu dedicato al Manacorda. L'esperienza mistica fu anche la prima tappa di un avvicinamento alla religione, che si concluse, nel 1927, con l'adesione al cattolicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] quale il corpo speciale delle guardie francesi giocò un ruolo assai importante con il suo leggendario ardimento: fece così un'esperienza che formò per sempre il suo carattere audace, orgoglioso e spregiudicato, tipico degli alti capi militari del mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] frenetico di dominazioni francesi e milanesi, di fazioni opposte capeggiate dagli Adorno e dai Fregoso, al tentativo di governo popolare e all'esperienza di Paolo da Novi, tra il 1506 e il 1507, e come il padre del F. fino al 1508 fosse stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI, Giuseppe Simona Urso Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni. Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] Toth, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori militari ai commissari civili: l'esperienza dei Comuni di Trento e Trieste, in Instrumenta. Riv. di cultura professionale, II (1998), 6, p. 319; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luciano Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino. Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] ) non possono essere precisati, proprio perché non si hanno notizie sul D., che, ovviamente, doveva aver maturato una notevole esperienza marinara e militare. La flotta, composta da 17 galere, salpò da Genova il 25 agosto, senza che Vittore Pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SANTA MARIA DI LEUCA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – REPUBBLICA LIGURE

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] naturale di Firenze di una collezione botanica da lui raccolta durante le sue escursioni. Nel resoconto di quell’esperienza inviato al ministero della Marina – Breve rapporto sui procedimenti della spedizione polare artica svedese dall’agosto 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Michael Knapton Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] francesi e spagnoli, per danni che sarebbero stati compiuti da navi veneziane. Che il D. si sia servito della esperienza diplomatica acquisita e della posizione di favore in cui lo poneva la sua qualità di esperto del commercio veneziano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIENA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Girolamo Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] sotto il magistero di Pier Martire Vermigli, divenuto priore del convento lucchese di S. Frediano dopo una lunga esperienza religiosa maturata nei circoli valdesiani a Napoli. L'insegnamento di Vermigli fortificò le opinioni filoriformate del L., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandro Arnaldo D'Addario Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] regolatore delle gabelle (1373); poco prima di morire fece parte della magistratura dei Dodici Buonuomini (1382). L'esperienza acquistata nel maneggio degli affari gli procurò più volte incarichi di natura diplomatica. Trattò con il cardinale Albomoz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] scudi del suo patrimonio e fece socio dell'impresa anche Alessandro Barbadori, suo cognato; ma ad ambedue difettava la necessaria esperienza e negli anni precedenti al 1590 l'azienda venne liquidata. Il B. morì nel maggio i 600. Dai discendenti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 142
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali