• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2160 risultati
Tutti i risultati [17830]
Storia [2160]
Biografie [6442]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

MANGANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Vincenzo Francesco Malgeri Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima. Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , che lo indirizzò all'approfondimento degli studi filosofici, giuridici e storici, con particolare attenzione all'esperienza del "regionismo" cattolico. Partecipò, sin da giovane, alle attività religiose e culturali del cattolicesimo palermitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Tommaso Mario Caravale Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] per mancanza di altre testimonianze. Possiamo, tuttavia, ritenere a buon diritto che sotto Federico II il D. maturasse una solida esperienza come magistrato regio e come giurista, dato che la prima notizia certa su di lui, risalente al marzo 1260, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Susanna Peyronel Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] uomo d'armi poi alla testa di una condotta di cavalleggeri, nelle guerre contro i protestanti in Germania. L'esperienza acquisita nel campo dell'architettura militare gli valse nel 1556 la nomina a sovrintendente delle fortificazioni imperiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FERRANTE GONZAGA – CONTRORIFORMA – ISOLA BELLA – DOMODOSSOLA

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] Storia conservazione delle fonti e problemi di metodo, e 2° vol., Esperienze di ricerca, Roma 1999 e 2001. Fonti orali e storia d Memoria, una fonte per la mano sinistra. Letteratura e esperienze di ricerca su fonti orali e archivi orali, in Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , vada connessa alla nomina a Caesar del figlio di Costantino, in modo che questi potesse disporre di militari di grande esperienza. Essi facevano parte sin dall’inizio del ceto senatorio in qualità di clarissimi e, solo a partire dal periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] Mabillon, di dedicarsi allo studio della storia siciliana. Ma fin dal momento del ritorno in Sicilia dopo la fondamentale esperienza del viaggio in Francia il C. aveva cominciato a maturare il disegno di scrivere una storia generale dellisola dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOLLATI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Riccardo Alberto Monticone Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] balcaniche e dall'impresa di Libia, che gli dettero modo di mettere a frutto la competenza balcanica e l'esperienza triplicista acquisita negli anni precedenti. È difficile individuare il contributo personale del B. nell'azione della Consulta in quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCESCO FERDINANDO – BACINO MEDITERRANEO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLATI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

I protestantesimi

Dizionario di Storia (2011)

I protestantesimi Gianni Long Elementi comuni dei vari protestantesimi storici Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] e il movimento ecumenico Se in Europa le barriere confessionali rimasero salde sino alla metà del 20° sec., l’esperienza delle missioni portò a risultati diversi. L’espansione coloniale europea dal 17° sec. stabilì missioni nei nuovi territori. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Intolleranza/tolleranza

Dizionario di Storia (2011)

Intolleranza/tolleranza Franco Cardini Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] anzi, essa è appunto caratteristicamente «moderna» e «occidentale» in quanto appare sostanziata di elementi desunti dall’esperienza, secondo un connotato tipico del pensiero scientifico occidentale moderno che non si appaga di definizioni teoriche ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di Guido Ratti Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] periodo ebbe modo d'informarsi, raccogliendo numerosi documenti, sull'attività sovversiva di alcune sette massoniche. Questa esperienza, innestandosi su un carattere schietto e impulsivo, e profondamente religioso, determinò nel C. una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 216
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali