• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2160 risultati
Tutti i risultati [17831]
Storia [2160]
Biografie [6443]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

Finali, Gaspare

L'Unificazione (2011)

Finali, Gaspare Uomo politico (Cesena 1829 - Marradi, Firenze, 1914). Dopo aver partecipato, giovanissimo, all’esperienza della Repubblica romana, contribuì a dare vita al movimento liberale in Romagna. [...] Rischiando l’arresto per l’attività cospirativa, nel 1855 decise di andare in esilio in Piemonte. Venne eletto per due legislature alla Camera dei deputati, dal 1865 al 1870, nelle file della Destra. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA – QUINTINO SELLA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finali, Gaspare (4)
Mostra Tutti

ISTITUZIONI, Riforma delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISTITUZIONI, Riforma delle Sergio Bartole La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] dell'attuazione della Costituzione: il ritardo con il quale si è dato corso nei decenni successivi ad alcune delle principali innovazioni istituzionali previste dalla Carta del 1948 poneva in particolare ... Leggi Tutto

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ., La democrazia come problema, cit., p. 353. 100 G. Romagnoli, D. Della Rocca, Il sindacato, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 3.5, pp. 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Nazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazione Emilio Gentile (XXIV, p. 470) Un mondo di nazioni Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] franco-francese, che sarebbe stata superata solo dopo la Seconda guerra mondiale. Ancor più forte è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storia dell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli Italiani, nella prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri. La popolazione conta 6.710.000 ab. (1989), con una densità di 27 ab./km2. La capitale, Conakry, con ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – POTERE ESECUTIVO – MINERALI FERROSI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

GRAVELLI, Asvero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVELLI, Asvero Mauro Canali Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] di un fascismo sovranazionale, ispirato da Roma, che rappresentasse un modello, una "terza via", tra l'esperienza rivoluzionaria di stampo sovietico e la crisi irreversibile che sembrava aver investito i più forti regimi liberaldemocratici. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766) Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] relazioni tra donne, Atti del Convegno sulla storia della donna, a cura di L. Ferrante, M. Palazzi e G. Pomata, Torino 1988; Esperienza storica femminile nell'età moderna e contemporanea, a cura di A. M. Crispino, voll. 1-2, Roma 1988-89; A prova di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DONNE ITALIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO ECOLOGISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] sopprimere quel mondo, ma solo di dargli coerenza eliminando i contrasti tra esso e i dati offerti dalle altre esperienze ritenute accertate. Prevale la descrizione etnografico-geografica nelle forme della periegesi e del periplo. In Ecateo da Mileto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Rousset, David

Enciclopedia on line

Saggista francese (Roanne 1912 - Parigi 1997). Combatté nella guerra di Spagna tra i repubblicani e militò nella Resistenza. Deportato, evocò l'esperienza del campo di concentramento in due importanti [...] libri, L'univers concentrationnaire (1945; trad. it. Dio è caporale, 1947) e Les jours de notre mort (1946). Nel 1948 fondò con J.-P. Sartre, A. Camus e A. Breton il Rassemblement démocratique révolutionnaire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PARIGI – ROANNE

BOTTAI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, morto a Roma il 9 gennaio 1959. Nella seduta del 25 luglio 1943 aveva votato contro Mussolini, per cui fu condannato a morte in contumacia nel processo di Verona; arruolatosi nella legione [...] straniera nel 1944, combatté con essa in Francia e la sua esperienza ha ricordato nel volume Legione è il mio nome (Milano 1950). Amnistiato nel 1947 dalla condanna all'ergastolo inflittagli nel 1945 dall'Alta Corte di Giustizia, rientrò in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: ERGASTOLO – MUSSOLINI – FRANCIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali