• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [17831]
Biografie [6443]
Storia [2160]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

Poynting, John Henry

Enciclopedia on line

Poynting, John Henry Fisico (Monton, Manchester, 1852 - Birmingham 1914), prof. al Trinity College di Cambridge (dal 1878), quindi (dal 1880) all'univ. di Birmingham; membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei [...] l'esistenza; si occupò anche della costante della gravitazione la cui determinazione, mediante l'uso molto accurato di una bilancia comune, rimane una classica esperienza. In collaborazione con J. J. Thomson pubblicò varî testi di fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ROYAL SOCIETY – BIRMINGHAM – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting, John Henry (2)
Mostra Tutti

spin

Enciclopedia on line

spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] di un campo magnetico omogeneo (effetto Zeeman), dove ogni livello si scinde in 2(2l+1) livelli, e dai risultati dell’esperienza di O. Stern e W. Gerlach, dove un fascio di atomi per effetto di un forte campo magnetico disomogeneo si scinde in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLE PARTICELLE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

Shull, Clifford Glenwood

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Shull, Clifford Glenwood Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] di un nuovo acceleratore di Van de Graaff da 400 keV per elettroni, tramite il quale ha realizzato un'esperienza di doppio scattering dell'elettrone, all'epoca ritenuta una delle più valide verifiche sperimentali dello spin degli elettroni. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SUPERCONDUTTORI – SEMICONDUTTORI – SPETTROSCOPIA – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shull, Clifford Glenwood (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] aree poste ai due lati del fulcro, ed è ovvio che, in ultima analisi, verificare se questa rappresentazione funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto se l'analisi di Archimede di un caso reale (con un braccio che è pesante e pesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Michelson, Albert Abraham

Enciclopedia on line

Michelson, Albert Abraham Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 [...] della luce, da lui determinata successivamente più volte sino al 1926. Nel 1881 eseguì la sua più celebre esperienza, volta a rivelare l'eventuale moto della Terra rispetto all'etere. L'effetto nullo dell'esperimento, ripetuto successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERFERENZA OTTICA – INTERFEROMETRO – STATI UNITI – VISCOSITÀ – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelson, Albert Abraham (1)
Mostra Tutti

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] misura degli edifici e delle distanze. La dimensione del corpo umano secondo Alhacen è l’unità di misura che attraverso l’esperienza assicura il metro di giudizio per valutare le distanze e le quantità. Al tempo in cui Alberti scrive, le membra umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

Ehrenhaft Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ehrenhaft Felix Ehrenhaft 〈éerën'aft〉 Felix [STF] (Vienna 1879 - ivi 1952). Prof. di fisica nell'univ. di Vienna dal 1920 al 1938 e poi a partire dal 1946, dopo essere stato in Francia e in Gran Bretagna. [...] sorta di effetto radiometrico di riscaldamento non uniforme subito dalle particelle anzidette, reso ordinato dal campo magnetico. ◆ [EMG] Esperienza di E.-Millikan: celebre esperimento per misurare la carica elementare: → Millikan, Robert Andrews. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] di kelvin; tale intervallo aumenta al diminuire della purezza e nei composti sale a 1 K e oltre. Altro notevole dato dell’esperienza, scoperto da Kamerlingh Onnes nel 1914 è che la s. viene meno se è presente un campo magnetico la cui intensità H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.) Vittorio Cantù Nello scorso quindicennio il progresso della [...] polari artica e antartica, POLEX NORD e POLEX SUD, e del monsone, MONEX, press'a poco contemporanee alla capitale prima esperienza mondiale del GARP PEMG/FGGE, che dovrebbe svolgersi dal settembre 1977 all'agosto 1979. L'essenza della PEMG è semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

legge

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] se è solo con l’età moderna che si è affermata l’idea della l. come fonte primaria. Nell’ambito dell’esperienza romana, infatti, la lex si contrapponeva alle altre fonti del diritto (quali l’interpretatio prudentium e i mores), sebbene vada ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali