• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [17831]
Biografie [6443]
Storia [2160]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

Germer Lester Halbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Germer Lester Halbert Germer 〈gÝèmë〉 Lester Halbert [STF] (Chicago 1896 - Millington, New Jersey, 1971) Ricercatore della Bell Telephone Co. (1925), poi prof. di fisica nella Cornell Univ. (1961). ◆ [...] [MCQ] Esperienza di Davisson e G.: effettuata nel 1927, dimostrò l'esistenza di aspetti ondulatori nella natura degli elettroni, in quanto capaci di dare luogo a fenomeni di diffrazione: v. elettroni, diffrazione degli: II 346 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] scienze p., quelle, come la fisica (in genere, tutte le scienze naturali), basate in maniera essenziale sul-l'esperienza. (b) Che ha conseguito l'effetto desiderato o atteso e pertanto ha un valore giudicato buono, affermativo, e quindi sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

INFM

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] nel 1960 e frutto della trasformazione del Consorzio interuniversitario nazionale per la fisica della materia, a sua volta costituito nel 1986, l'Istituto promuove, coordina e svolge, sulla base di programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – CRESCITA EPITASSIALE – ST MICROELECTRONICS – MICROELETTRONICA – OPTOELETTRONICA

aggregazióne, stati di

Enciclopedia on line

aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] quotidiana suggerisce la distinzione di tre stati di a.: solido, cui corrispondono un volume e una forma ben determinati; liquido, con volume invariabile ma forma indeterminata; aeriforme (o gassoso), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – FORMA INDETERMINATA – SOLIDO AMORFO – MONOCRISTALLI – ANISOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregazióne, stati di (4)
Mostra Tutti

Hauksbee Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hauksbee Francis Hauksbee 〈hòksbi〉 Francis [STF] (m. a Londra intorno al 1713) Ebbe il titolo di Curator of experiments della Royal Society di Londra, della quale divenne membro nel 1705. ◆ [STF] [EMG] [...] Esperienza di H.: celebre esperimento di elettrizzazione: v. elettricità: II 261 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Andronikašvili, Elefter Luarsabovič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggi cosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – RAGGI COSMICI – TBILISI – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andronikašvili, Elefter Luarsabovič (1)
Mostra Tutti

Mansfield, Sir Peter

Enciclopedia on line

Scienziato inglese (Londra 1933 - ivi 2017). Nonostante le sue umili origini, riuscì a laurearsi in fisica presso il Queen Mary College di Londra (1959), dove ottenne anche il PhD (1962). Dopo una breve [...] esperienza di lavoro negli Stati Uniti presso la Univ. of Illinois (1962-64), a partire dal 1964 iniziò a insegnare presso la Univ. di Nottingham, dove successivamente è divenuto professore emerito. I suoi studi riguardo la Magnetic Resonance Imaging ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NOTTINGHAM – LAUTERBUR – ILLINOIS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansfield, Sir Peter (2)
Mostra Tutti

Ehrenhaft, Felix

Enciclopedia on line

Fisico austriaco (Vienna 1879 - ivi 1952). Allievo di L. Boltzmann e professore di fisica a Vienna dal 1920 al 1938 e poi a partire dal 1946 (nel 1938-1946 fu in Francia, Gran Bretagna, ecc.). È soprattutto [...] noto per l'esperienza effettuata con R. Millikan per la determinazione della carica elementare (esperienza di E.-Millikan). Gli si debbono anche importanti ricerche sulla diffusione della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

neoempirismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neoempirismo neoempirismo [Comp. di neo- e empirismo] [FAF] Termine con il quale sono designate correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento (pragmatismo, neopositivismo, [...] operazionismo, filosofia analitica), le quali ravvisano nell'esperienza, comune e scientifica, l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione, desumono i propri contenuti: strutture e strumenti formati (logica, matematica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Guericke, Otto von

Enciclopedia on line

Guericke, Otto von Fisico (Magdeburgo 1602 - Amburgo 1686). Inventò la prima macchina elettrostatica, a strofinio, nonché una macchina pneumatica, con la quale effettuò le prime ricerche sul vuoto e sulla pressione atmosferica: [...] a lui è dovuta la famosa esperienza degli "emisferi di Magdeburgo", ripetuta davanti alla dieta imperiale a Ratisbona (1654). Si dedicò, inoltre, a ricerche di astronomia. La sua opera principale è Experimenta nova, ut vocantur, magdeburgica de vacuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINA PNEUMATICA – MAGDEBURGO – ASTRONOMIA – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guericke, Otto von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali