DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] 1548, iniziò ad operare nel settore finanziario, attività che nel breve volgere di un decennio ne fece un uomo ricco: un'esperienza che ne segnò il carattere per il resto della vita. Secondo la testimonianza di Marco Gentile, infatti, il D. era "nato ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] ove si stabilirono. Sembra che alla decisione del trasferimento, sollecitato soprattutto dalla moglie, non fosse estranea un’esperienza commerciale fallimentare foriera di strascichi debitori ad Arpino.
Nella capitale i coniugi avviarono una attività ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] più elevate sia più grande della propensione media al c. nelle fasce di reddito più basse è un dato dimostrato dall'esperienza, ma da ciò non si può concludere che una redistribuzione del reddito farebbe comunque aumentare il consumo. Ciò si può ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] spese proprio d'un risoluto impegno romanzesco. In parte simili, e in parte già diversi per il rapido mutare delle esperienze, i problemi dell'ultima generazione di scrittori, dai fratelli Juan Goytisolo (forse il più tradotto in Francia e in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] si schiera tra le file dei giovani liberali nel decennio che precede la Rivoluzione del 1848 e vive da protagonista l’esperienza dei moti: è il celebrato autore, nel dicembre 1847, della Lettera di Malta che infiamma la reazione popolare contro i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] Vi approfondì le politiche relative alla bonifica, sia secondo l’impostazione cara a Serpieri, sia aprendo il punto di vista alle esperienze in corso negli altri Paesi, negli Stati Uniti come in Germania e in Unione Sovietica. Si occupò anche di temi ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] in Palestina come ufficiale di collegamento con gli inglesi.
Alla conclusione del conflitto, dopo una breve partecipazione all’esperienza di Fiume, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia, dove si laureò nel luglio 1920 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'espansione demografica è divenuta sempre più lenta ed è oggi sul punto di annullarsi. Con molte probabilità, un'esperienza analoga potrebbe oggi essere fatta da un numero crescente di paesi sottosviluppati, per di più a tappe ravvicinate nel tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] uomini troveranno il lor conto ad essere birbi, non bisogna aspettar gran cosa dalle fatiche metodiche. N’ho troppo esperienza (Autobiografia, lettere e altri scritti, 1962, p. 168).
Opere
Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] , e il 24 genn. 1862 il F. subentrava al padre nelle spettanze e gestione di Castello. Iniziava così la sua esperienza imprenditoriale.
Stabilitosi definitivamente in Italia, il 20 apr. 1863 sposò Irene Rubini, figlia di quel Giuseppe di cui il padre ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...