Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] delle tematiche legate alla liberalizzazione del mercato e alla tutela della concorrenza
Come si è già detto, l'esperienza è stata negativa. La maggioranza delle Regioni ha tentato di ridurre piuttosto che aumentare gli effetti di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
MINSKY, Hyman Philip
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Chicago il 23 dicembre 1919. Laureatosi in matematica a Chicago nel 1941, è poi passato allo studio dell'economia. Dopo aver partecipato [...] Scholar del Jerome Levy Institute (presso il Bard College dello stato di New York). Oltre la sua esperienza accademica, M. vanta una profonda conoscenza diretta del sistema finanziario che gli deriva dalle sue frequenti collaborazioni con ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 'idea che la salvaguardia della pace nel mondo passi attraverso l'attenuazione degli attriti economici tra gli Stati.
L'esperienza del periodo tra le due guerre mondiali
Le riparazioni belliche
Nel quadro degli accordi di pace raggiunti a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] nel Settecento romano, 1969, pp. 57-65; Caracciolo 1982, p. 82) – dipendeva soprattutto dalla natura del suo commercio. L’esperienza in campo finanziario suggeriva a Belloni che la giusta «proporzione tra i metalli» era «quindici once d’argento per ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] con diversi ministri e non solo con quello responsabile delle entrate.
I.J.A. Dyck (1997), basandosi sull'esperienza della Germania dell'Est, sostiene che i benefici della p. possono essere associati alla formazione di un efficiente mercato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di austerità ed è sta to unificato il mercato dei cambi. Queste politiche sono state tuttavia interrotte a seguito dell'esperienza bellica nelle isole Falkland nella primavera del 1982. Il nuovo governo che si è insediato a giugno ha cercato di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] : a) consentono un collegamento, in termini di ordini di grandezza, tra i concetti discussi in teoria e l'esperienza economica corrente; b) si riferiscono ad alcuni degli aspetti della situazione di bilancio dell'Italia che hanno costituito nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] mondiali del secolo. Accanto a Pessoa, in questa prima fase della quale la punta di avanguardia effimera ma clamorosa è l'esperienza futurista (ne è banditore il poeta-pittore-prosatore J. Almada Negreiros, 1893-1970), è M. de Sá-Carneiro (1890-1916 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] per i paesi arretrati. Al modello di crescita economica in cinque stadi elaborato da W.W. Rostow, basato sull'esperienza britannica, veniva attribuito un valore prescrittivo per il processo di sviluppo in Asia, nel Medio Oriente, nell'America Latina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] molto vicino a quello benthamiano, nonostante il suo rifiuto della filosofia dell’utilitarismo. L’economia è parte della nostra esperienza di vita, e la filosofia non può non considerarla.
La vita
Nacque a Pescasseroli il 25 febbraio 1866 da ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...