Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] per la sua importanza come materia prima per la preparazione di esplosivi. Si comprende quindi come, dopo la terribile esperienza della guerra mondiale, tutti i governi abbiano posto la questione dell'azoto al primo piano delle loro preoccupazioni e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] il D. ereditò il titolo e i beni degli Antella. E fu proprio grazie al nuovo capitale disponibile e in virtù dell'esperienza accumulata negli anni precedenti, che il D. nel 1275 poté divenire socio della compagnia dello zio Lamberto, svolgendo la sua ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] del cancelliere dello Scacchiere e membro del Consiglio di direzione della Banca di Inghilterra; poté così mettere la sua esperienza al servizio del paese e influire sulla politica di finanziamento del secondo conflitto mondiale. È dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ’Europa, «Appunti di cultura e politica», 2006, 5, pp. 11-19.
C. Stercal, Bernardo di Clairvaux e la genialità dell’esperienza cistercense, in Bernardo di Clairvaux. Epifania di Dio e parabola dell’uomo, Atti del Convegno su san Bernardo di Clairvaux ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sarebbe confluita nella Terza Internazionale. Per essa il crescente ruolo assunto dallo Stato nella Germania in guerra e l'esperienza riformistica di Weimar non erano altro che una forma di capitalismo di Stato - il "comunismo senz'anima" di Gramsci ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] l'Ufficio borsa. Nel novembre 1922 fu inviato a Berlino per uno stage presso la Dresdner Bank. La solida esperienza lo portò a essere uno tra i referenti esteri più importanti utilizzati da Toeplitz per tranquillizzare la finanza internazionale all ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] fu inviato in Spagna per l'acquisto di una partita di stoffe del valore di 300.000 franchi). Nel 1837 l'esperienza così accumulata nel ramo finanziario gli permise di assumere la condirezione della fabbrica per la filatura del cotone che lo zio aveva ...
Leggi Tutto
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] (1959); La produzione industriale (1962); Lo Stato e l'economia (1963); Ricostruzione e pianificazione 1943-48 (1969); L'economia dei paesi industrializzati (1970); Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell'esperienza italiana (1975). ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Per un altro verso sia l'internazionalizzazione dei mercati sia la globalizzazione hanno fortemente premuto sull'esperienza italiana: da un lato introducendo vincoli esterni per l'amministrazione (i già ricordati interventi della Comunità ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] ottobre 1977, pp. 547-68; F. Cotula, S. Micossi, Riflessioni sulla scelta degli obiettivi intermedi della politica monetaria nell'esperienza italiana, in Contributi alla ricerca economica, Banca d'Italia, dicembre 1977, pp. 7-49; A. Fazio, S. Lo Faso ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...