FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] del conte Louis-Charles René de Marbeuf, luogotenente generale delle truppe d'occupazione francesi nell'isola. Ad una remota esperienza militare accenna anche una sua lettera al marchese Ranieri Coppoli di Perugia, datata Firenze, 17 nov. 1792 (Arch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] nell’azione d’ogni giorno: era da lui vista, in breve, come qualcosa che si offriva nei più ampi termini di esperienza «storica».
Nessuna pratica, tuttavia, né la stessa ragione, potevano porre del tutto al riparo dall’errore. Di qui un alternarsi di ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] del maggior pacco azionario, detenuto dalla famiglia Borletti, fu nominato vicepresidente, senza tuttavia possedere una diretta esperienza di lavoro nel campo della grande distribuzione. Partito per la guerra come ufficiale dell'aeronautica, nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] relative alla perfetta anonimità degli operatori, all'indipendenza dei singoli mercati e all'unicità del prezzo. Come l'esperienza storica ha dimostrato, l'aderenza della realtà a queste ipotesi varia notevolmente in funzione del livello di sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] quella di Verri, di dieci anni maggiore di lui e suo mentore in diverse circostanze. Tra i caratteri di fondo dell’esperienza del «Caffè» vi sono lo spirito di ricerca e la divulgazione scientifica in generale e, più in particolare, l’avversione alla ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ' (stop-go) - ma sarebbe più opportuno invertire l'ordine dei due termini e parlare di 'accelerata e freno'.In questa esperienza britannica si aveva un aumento della spesa in immobili e beni durevoli da parte dei consumatori, nonché un aumento degli ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] continua ha, nell'Europa occidentale degli anni Trenta, un suo cruciale momento di messa a punto teorico-pratica nell'esperienza storica del Fronte popolare in Francia. Fu all'interno di quel movimento politico di opposizione al nazifascismo che si ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] lavoro del padre con l'unica parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una esperienza iniziata con il viaggio in nave da Genova e terminata, con esito deludente, circa un anno dopo.
Nel 1936 Gilio aprì il ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] microbiologia e fervente repubblicano, dal quale, dopo la fine della seconda guerra mondiale, fu spinto a una breve esperienza politica come sindaco del Comune di Torgiano.
Unico figlio maschio, il L. affiancò il padre nella gestione delle proprietà ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] e il 2008 è Senior Advisor per l’Europa di Nomura, conglomerata multinazionale giapponese. Nel 2009 inizia la sua esperienza nel campo del management pubblico con l'assunzione dell'incarico di Direttore Generale del Comune di Milano. Nel 2010 viene ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...