Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] Questa emersione inizia senz’altro nel Medioevo, sia nei liberi comuni sia nei monasteri, quando in Europa rivive qualcosa dell’esperienza della polis greca e della civitas romana, ma con tratti nuovi che non ritroviamo nel mondo antico, tra i quali ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] 1905 soggiornò a Baden presso la Brown Boveri, dove ebbe modo di stabilire proficue relazioni umane e di maturare un'esperienza a livello europeo sulla istallazione e attivazione di turbine, dinamo e trasformatori. Nel 1906 fu inviato dalla Gadda a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] è senz’altro l’opera michelsiana più complessa e importante. E questo non solo perché vi confluiscono tutte le diverse esperienze politiche e culturali vissute da Michels lungo il primo decennio del Novecento o perché, nelle sue pagine, indagando i ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] (l'a.m. come grande città) o la densità territoriale o gli aspetti socio-economici. Ma la prima grande esperienza applicativa italiana confrontabile con quelle sopra citate condotte negli USA e in Inghilterra, avviene a opera dello SVIMEZ (Cafiero e ...
Leggi Tutto
TAWNEY, Richard Henry
Piero Treves
Storico ed economista inglese. Nato a Calcutta nel 1880, studente al Balliol College, fu tra i leaders intellettuali del laburismo ed esercitò influenza vastissima [...] solco di M. Weber e di E. Troeltsch, ma con una più profonda immediatezza politica, una più diretta esperienza dell'economia e dell'amministrazione, e un più addottrinato abito di editore di testi e documenti, soprattutto medievali, cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di schemi di partecipazione agli utili nell'ambito delle economie capitalistiche moderne che è dedicata questa voce.
La prima esperienza di partecipazione agli utili di cui si abbia notizia risale al 1795, quando Albert Gallatin - che in seguito sarà ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] già affollata dai fratelli maggiori, ma di cercare una strada autonoma nel mondo degli affari. Dopo una prima breve esperienza in una piccola azienda laniera biellese, accettò la proposta di A. Bagnara, suo futuro cognato, di recarsi come apprendista ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] , 27 marzo 1789), molto legato agli ambienti di curia. In seguito fu precettore a Genova presso una famiglia britannica, esperienza che contribuì alla sua conoscenza della lingua e alla non comune apertura verso la cultura economica inglese.
Sotto la ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] sulla base dei rimedi. Al di là delle novità che il testo presenta, è importante sottolineare che sono rare le esperienze in ambito comunitario giunte a questo stadio. Nella gran parte dei casi, la disciplina riguardante i diritti dei c. è affidata ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] industrializzati, era entrata in una fase di ricostruzione e di sviluppo nella stabilità che non aveva conosciuto eguali nelle esperienze precedenti. Tale sviluppo era stato reso possibile anche dal fatto che l'e. i. era organizzata in un sistema ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...