Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] la legislazione si “afferma” quale fonte principale, anzi tendenzialmente esclusiva, dell’ordinamento giuridico.
La successiva «esperienza storica del sec. XIX» presenterà «una gamma di costituzioni assai diverse, ma può dirsi carattere comune ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] istituto matrimoniale. Un aspetto primario del diritto di famiglia – scrive Paolo Zatti – è quello che «lo lega strettamente all’esperienza e all’evoluzione di una società e ne definisce la funzione non al modo di una costruzione normativa che il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] finanziario ed il prefetto, in Nuove leggi civ., 2013, 735 ss.; Pierucci, A., L’Arbitro Bancario e Finanziario: l’esperienza applicativa, in Giur. comm., 2014, I, 811 ss.; Stella, M., Lineamenti degli Arbitri Bancari e Finanziari (in Italia e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] la titolarità del potere di dominio si scinde dall’esercizio di esso, cioè i tanti casi, alcuni noti all’esperienza storica, altri ancora attuali, in cui due distinti soggetti possono essere definiti sovrani: il titolare del diritto di dominio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] nuove istituzioni secondo che la civiltà moderna consente, e dar loro vita e vigore [...]. Ora niente vieta, e l’esperienza credo ne confermerebbe i buoni effetti, che le università, le accademie, le diocesi, le parrocchie, molte Opere pie, e ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] lavoro in Italia, Roma 2001, p. V).
L’idea di un Libro bianco nacque dalla profonda conoscenza di Biagi dell’esperienza europea «in cui è buona regola, prima di formulare le proposte concrete e dettagliate di tipo legislativo, presentare in forma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] Romano e di dottrina dello Stato di Sergio Panunzio. Insegnò a Urbino, Trieste, Padova e Roma.
Dopo l’esperienza come componente della segreteria particolare del ministro della Giustizia Dino Grandi, partecipò alla Resistenza, e dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] che il B. aveva avuto il merito non solo di raccogliere, ma anche di legare in una solida ed organica veste scientifica.
L'esperienza del B. sul tema della res mancipi e nec mancipi non segna forse soltanto un momento decisivo nella sua formazione di ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Napoli 1923, pp. 82, 133 ss., 257; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 362, 388 s.; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] verso la prassi. Esiste a suo avviso, pur nella fondamentale rilevanza della dottrina, una logica intima propria dell'esperienza giuridica ed è a questa soprattutto, pur nel collegamento fra teoria e prassi, che il giudice deve essere essenzialmente ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...