Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] redenzione drammatica e spesso negletta.
Un'altra differenza tra gli Stati Uniti e il resto del mondo riguarda l'esperienza, più lunga qui che altrove, dei problemi etici e sociali derivati dal recente sviluppo rapido delle biotecnologie, dal momento ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la tradizione scolastica ancora imperante e di invitare allo studio della natura e delle sue leggi attraverso l'esperienza, conforme all'insegnamento galileiano. Se èdifficile provare questo rapporto nell'età giovanile del B., è certo invece che ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] tra natura negoziale e di fonte normativa, in Riv. it. dir. lav., I, 2012, 195 ss.; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 115 ss.; Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , Vicepresidente del Consiglio). Si tratta di organi non necessari in quanto non previsti in Costituzione, e l’esperienza ne ha posto in evidenza la funzionalità rispetto ai contenuti concreti del patto di coalizione, cosicché non soltanto ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] in ambito pubblico e privato – che l’intrapresa economica si svolga entro tempi ragionevoli, certi e prevedibili. L’esperienza nazionale degli ultimi decenni testimonia quanto l’incertezza e la lunghezza dei tempi amministrativi siano stati spesso ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] ad hoc3, evidenziando una serie di problematiche e spunti di riflessione de iure condendo, che la limitatissima esperienza maturata sul piano della prassi negoziale non ha consentito tuttavia di verificare e sviluppare adeguatamente. Ciò può ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] contro il rischio di interventi del potere esecutivo.
3.2 I problemi connessi alla figura del giudice «ausiliario»
L’esperienza dei giudici onorari aggregati di tribunale, in un tempo (1997) in cui la collegialità in tribunale era appena stata ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] . Regalista illuminato, vide la sua scelta politica entrare in crisi con la Rivoluzione francese (racconterà la sua esperienza nell'opuscolo, rimasto inedito, I miei pensamenti politici al tempo della prima invasione del cholera asiatico a cui ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] assenza di rischi, apportandovi delle necessarie (ma non del tutto coerenti) modifiche per rimediare alle patologie segnalate dall’esperienza passata.
La focalizzazione
È noto come il cd. concordato sui motivi d’appello abbia alleviato il carico dei ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] . La lettura attenta delle fonti gli permise di spostare l'attenzione sulla vita degli istituti e sulla concretezza dell'esperienza giuridica. Non a caso gli Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo (I, Verona 1903; II, ibid. 1907) dimostrano che ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...