BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] nel 1737, il B. rinunciò all'incarico di precettore del figlio del marchese Rinuccini, Folco, e dopo una breve esperienza di predicazione accettò l'invito del ministro plenipotenziario del re di Polonia, allora a Firenze, di seguirlo nel ritorno in ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] dall'elezione al soglio pontificale di Pio IX nel 1846. Quando lo stesso Troya assunse la guida del governo nell'esperienza costituzionale del 1848, il M. fu chiamato dapprima come coadiutore e poi come ministro a reggere il dicastero delle Finanze ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] delle sanzioni è, come noto, un’operazione che di per sé non garantisce i risultati sperati, perché è dato di comune esperienza in campo criminologico, che il mero innalzamento del livello edittale delle pene non ha mai condotto di per sé ad una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] ; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, 1998, 647-649).
Fatti normativi che non sono (o non sembrano) consuetudini
Nella esperienza giuridica vi sono fatti dai quali, in base a constatazione di ciò che è accaduto ed a previsione di ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sec., ma sempre più in contrasto con le nuove forme di attività umana che si andavano affermando. Le nuove esperienze politiche, economiche, sociali, tecniche, finirono però per creare le condizioni del superamento della cultura medievale. È l’inizio ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] , n. 216.
Buttiglione, L., Prati, A., La scelta del collocamento dei titoli di Stato: analisi teorica e valutazione dell'esperienza italiana, in "Temi di discussione", gennaio 1991, n. 146.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del sistema industriale ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] , né – ancor prima – il coinvolgimento del P.C.I. in una coalizione di governo con la D.C. Significativa altresì l’esperienza del cd. Pentapartito, sorto nel 1981 con il “patto del camper” (o “patto CAF”, dai nomi dei protagonisti Craxi, Andreotti e ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] si tratta della crisi che aveva investito e travolto le libertà comunali alla fine del Medioevo; e il fascino dell'esperienza lagunare, per il M., sta proprio nella eccezionale capacità di reazione di una élite aristocratica che, nel generale sfacelo ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] riconoscimento della libertà di religione dei singoli, anche se ciò non è sempre vero. Basti pensare, infatti, che nell’esperienza statutaria la libertà di religione era garantita in maniera molto ampia, pur essendovi una disposizione come l’art. 1 ...
Leggi Tutto
sponsio In diritto romano, antico contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. Aveva origine probabilmente sacrale, [...] di una prestazione altrui, pur già contratta, anch’essa, mediante sponsio. Durante l’intera parabola dell’esperienza giuridica romana il negozio fu accessibile ai soli cives, dovendo pertanto gli stranieri ricorrere, per obbligarsi verbalmente ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...