Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] , ed applicabile dal 17 dicembre 2009 ai contratti conclusi da quella data in avanti, il regolamento «Roma I» prosegue l’esperienza di unificazione normativa avviata con la convenzione di Roma del 19 giugno 1980.
Il rapporto di continuità fra il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] reso insieme con F. M. Ploti. Nell'autunno del 1436 "Cataldinus de Visso" figura "incorporatus" al concilio di Basilea, esperienza cui si riconnette una delle sue due opere di maggior rilievo; a quest'epoca egli sembra particolarmente legato al ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] del patriarca J. Monico che si era espresso a favore di una rapida capitolazione. Nell'insieme, di questa prima esperienza civile, più tardi da lui rievocata in articoli (Vere cagioni della capitolazione di Venezia nel 1849 (con documenti inediti ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] svolta dai nuovi ceti intellettuali ed imprenditoriali (legisti, negotiatores, ecc.) nell'affermarsi in Italia della esperienza cittadina come esperienza istituzionale e politica.
I suoi contatti con la storiografia locale non si fermarono a Pistoia ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] norme sulla base della legge delega 16 febbraio 1987 n. 81 fu da lui presieduta e guidata non solo con l’esperienza maturata in tanti anni di studio e di vita professionale, ma anche con la sua impareggiabile arte di promuovere il confronto aperto ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] e astratta, e non sono ammissibili discriminazioni fondate sulle loro condizioni personali.
Il principio di uguaglianza nell’esperienza repubblicana. - Per quanto riguarda la Costituzione italiana, il principio di uguaglianza è sancito e disciplinato ...
Leggi Tutto
Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] diverse associazioni (per es. Telefono rosa) vicine ai problemi delle donne. Dal 1998 ha portato la sua esperienza in televisione partecipando al programma Forum in qualità di giudice d'arbitrato.
Opere
Oltre alle numerose pubblicazioni giuridiche ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] the nation state. The rise of regional economies, New York 1995.
E. Cannizzaro, Esercizio di competenze e sovranità nell'esperienza giuridica dell'integrazione europea, in Rivista di diritto costituzionale, 1996, 1, pp. 75-123.
P. Hirst, G. Thompson ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] modelli di giustizia correzionale all'interno dei sistemi sociali di Welfare, alle ricostruzioni storiche delle connessioni tra esperienza conventuale e pratiche punitive nel Medioevo di Hubert Treiber e Heinz Steinert (v., 1980); insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] interno assume connotati ed esiti diversi a seconda del contesto storico che lo condiziona. Centocinquanta anni di esperienza giuridica unitaria italiana dimostrano quanto siano state relative le soluzioni di volta in volta indicate e praticate ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...