Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] 'essere un mero fenomeno di importazione, fu messa insieme pezzo per pezzo nel corso dei decenni nel rispetto dell'esperienza europea e della realtà locale.
Poco si conosce della legislazione degli albori, che certamente non seguiva le direttive di ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] : votò l'abolizione della pena di morte e intervenne perlopiù su questioni di interesse locale. Al termine della breve esperienza di deputato, il M. tornò agli studi e alla carriera accademica. Nella facoltà giuridica messinese risulta incaricato di ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] dei Paesi dell’Europa orientale dal socialismo alla democrazia costituzionale nel biennio 1989-1991 o, ancora, all’esperienza svizzera, la cui complessa procedura di revisione totale della Costituzione è sfociata nell’adozione di un nuovo testo ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] l. n. 1483/1853 e nel relativo regolamento di esecuzione (R.d. n. 1611/1859) si è arrivati, nel corso dell’esperienza repubblicana, a Governi con un numero di Ministri anche quattro volte superiore. Una ragione di ciò va cercata nel fatto che la ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] M. Sargenti, Il diritto privato, cit., pp. 104-109.
40 In tal senso G. Crifò, Centralità del diritto nella esperienza della Tarda antichità, in Trent’anni di studi sulla Tarda Antichità: bilanci e prospettive, Atti del Convegno internazionale (Napoli ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] in quel periodo, che pubblicava solo articoli anonimi. Sicuramente, però, gli avvenimenti rivoluzionari costituirono un'importante esperienza e il loro fallimento, accanto al successivo sviluppo economico del Regno, consolidò nel D. idee politiche ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] e prevedere un esame finale; l’iscrizione all’albo da almeno cinque anni, elevando, in tal modo, la pregressa esperienza professionale in materia penale idonea a consentire l’iscrizione e, in ulteriore alternativa, il requisito del conseguimento del ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] , fu determinante nella formazione dei B., e non è difficile scorgere, nelle opere della maturità, il segno di quella esperienza. Il B. partecipò anche alla sfortunata insurrezione parigina del 2 dic. 1851 contro il colpo di stato di Luigi Napoleone ...
Leggi Tutto
ANICA
Sigla di Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini, il sindacato nazionale dell'industria cinematografica indipendente italiana, il cui campo di attività si è esteso nel corso [...] la carica fino agli anni Settanta. La figura di Monaco, discussa per una sospetta continuità con l'esperienza fascista, riassume l'ambivalenza della politica sviluppata dall'A. nell'immediato dopoguerra: un insieme di dichiarazioni liberiste ...
Leggi Tutto
BISI (Bigi), Pietro
Piero Craveri
Nacque a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò in utroque a Ferrara, dove lo si vuole allievo, oltre che del concittadino Ubertino Zuccari, di Andrea [...] della scuola del commento, quali si propongono ad esempio nell'opera dello Zuccari. D'altra parte l'interesse per l'esperienza alciatea era in quegli anni viva ovunque in Italia dopo la pubblicazione dei Paradoxa e delle Annotationes, e tanto più a ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...