Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di natura religiosa, non prodotte, come vuole lo Schurtz, dall'istinto generico dell'uomo ad associarsi, ma da una comune esperienza religiosa, che naturalmente ha dato la spinta alla formazione delle società religiose, in mezzo alle quali si è poi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e la critica (H. Schück, M. Lamm, F. Böök, A. Nilsson, Ruben G. son Berg, S. Hedén, ecc.) - si formò bensì nell'esperienza dell'arte dell'uno e dell'altro, ma andò cercando nuove e proprie vie.
All'elegante finezza di H. Söderberg succedettero, nel ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] bello stile che gli aveva dato fama (Inf., I, 82-87). E mentre da principio dové risentire l'efficacia della più lunga esperienza di Guido, ben presto la sua natura poetica, gli studî sui classici e l'esempio di Guido Guinizelli che con poche rime, e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] franco-francese, che sarebbe stata superata solo dopo la Seconda guerra mondiale. Ancor più forte è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storia dell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli Italiani, nella prima metà ...
Leggi Tutto
VŠEHRD, Viktorin Kornel
Karel Stloukal
Principale rappresentante delle tendenze umanistiche in Boemia ed eminente giurista, nacque circa il 1460 a Chrudim e morì il 21 settembre 1520 a Praga. Fu da [...] chiamato nel sec. XVI anche brevemente Constitutiones regni Bohemiae. Quest'opera attinge alle fonti originarie e alla ricca esperienza dell'autore nell'ufficio delle "tabulae terrae", la più importante istituzione giuridiea di tutta la Boemia. V. vi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del Settecento, Paolo Renier, Trieste 1959.
240. Cf. Filippo Maria Paladini, ῾L'Illusione di supporre le Craine un Corpo Militare'. Esperienze di governo in una terra liminare del Dominio veneto, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] da Montesquieu quale garanzia di libertà all'interno del suo modello di monarchia. Del resto, anche Constant (non immemore della esperienza svizzera) si era pronunciato in questo senso quando nel De l'esprit de conquête et de l'usurpation (1814) e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] vita di viaggi e peregrinazioni per ragioni sia di studio sia di professione, contribuendo alla diffusione del linguaggio e dell'esperienza dei giuristi moderni.
Dapprima fu allievo di Baldo a Perugia: nel 1375 secondo il Del Re (1970) se è veritiera ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] internazionali sottoscritti dallo Stato italiano con il Consiglio d’Europa3, con l’ONU4 e con l’OCSE5. L’esperienza istituzionale dell’Alto Commissario per la lotta alla corruzione ebbe tuttavia vita breve e non fu significativa nella predisposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] internazionale, Vassalli scorge i segni di una sua lenta ma continua evoluzione, che gli fa rivolgere dall’alto della sua esperienza e tarda età il monito a non cedere le armi della giustizia di fronte alle pretese della Realpolitik.
Su questo ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...