Il giudice di pace è una tipica figura di giudice onorario, istituita definitivamente con la l. n. 274/2000. È dotato di competenza di primo grado, sia civile sia penale, in materie di minore valore economico [...] a 70 anni), tra cui quello generale della «capacità di assolvere degnamente, per indipendenza, equilibrio e prestigio acquisito e per esperienza giuridica e culturale, le funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l. n. 374/1991).
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Per un altro verso sia l'internazionalizzazione dei mercati sia la globalizzazione hanno fortemente premuto sull'esperienza italiana: da un lato introducendo vincoli esterni per l'amministrazione (i già ricordati interventi della Comunità ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 'idea che la salvaguardia della pace nel mondo passi attraverso l'attenuazione degli attriti economici tra gli Stati.
L'esperienza del periodo tra le due guerre mondiali
Le riparazioni belliche
Nel quadro degli accordi di pace raggiunti a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] dei prezzi al consumo (art. L. 3231-5 cod. trav.).
36 Cfr. art. 9 Mindestlohngesetz dell’11.8.2014.
37 Esperienza peraltro conflittuale come dimostra il ricorso presentato al Tar dall’ordine dei giornalisti adducendo, tra l’altro, la violazione da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] specialistico o ‘tecnico’ di quel sapere gli garantisce comunque uno spazio di manovra specifico e inconfondibile. L’ambito di esperienza cui egli estende le sue competenze va molto al di là dei settori che la nascente centralizzazione del potere ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] sono sorte di nuove, sia nella Regione speciale Sardegna sia nelle Regioni ordinarie Lombardia e Abruzzo. A ciò si aggiungano le esperienze del Lazio e della Puglia, dove le Province di Frosinone e Latina, da un lato, e le Province del Salento, dall ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] e durature amicizie con uomini quali A. Saffi, T. Zauli Sajani, S. Ghinozzi e L. Minguzzi.
Con loro condivise l'esperienza del periodico L'Emilia, fondato da Zauli Sajani, che ebbe vita dal gennaio al dicembre 1848: attestato dapprima su posizioni ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] pubblicamente nel 1998. In Italia, già nel 1987, i dirigenti di diverse generazioni delle BR avevano dichiarato conclusa l’esperienza della lotta armata e, nel 1997, 63 ex militanti di gruppi clandestini di sinistra firmarono un appello per la fine ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] (v. ora anche l'art. 824 bis del nostro c.p.c.) la normativa che lo regola. Nell'esperienza pratica tutto ciò viene recepito senza troppi disorientamenti, prendendosi atto che, sebbene istituzionalmente diversi, arbitro e giudice vanno assimilati ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] il primo appare, in certo modo, ancora più significativo, testimoniando, già nel titolo, del ricorso alla formula dell'"esperienza (giuridica)". Ciò consentiva di sussumere in un tutto unico varie problematiche, e cioè di "conglobare, in ogni singola ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...