Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] i saggi di Zanetti, Vitali, Consolandi, Moretti e Carnevali raccolti in AA.VV., 1985).
Da un lato vi è dunque l'esperienza dei sistemi di common law, nei quali si afferma la natura vincolante del precedente, anche se in realtà esso condiziona in modo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] liberali.
Si tratta però di previsioni del tutto opinabili e forse il futuro ci riserva, a livello mondiale, l'esperienza di qualche modello giuridico affatto nuovo, del quale oggi non possiamo neppure vagamente anticipare le linee. Se per esempio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] prestazione, trattandosi di una forma di attività «la cui caratteristica consiste nella pura e semplice acquisizione di conoscenze ed esperienze del mondo della produzione e del lavoro» (Sala-Chiri, M., La formazione e il lavoro, in Argomenti dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , che è stata definita come un dittico che, da un lato, afferma la sopragiuridicità dell’etica, intesa come esperienza religiosa, e, dall’altro, riconosce la funzione essenziale della ragione giuridica nel mondo. Fondamentale per comprendere la sua ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] 28; 17.6.1997, n. 203; 12.7.2000, n. 376. Cfr., volendo, Bascherini, G., Immigrazione e diritti fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Napoli, 2007, 313 ss.). Sempre in tema di doveri dei non cittadini ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] del contingente estense dell'armata pontificia condotta da Giulio II contro i Bentivoglio di Bologna.
Alla fine della sua esperienza nùlitare - che dovrebbe occupare, pur con ampi intervalli, quasi tutto il decennio 1496-1506 e che comunque non gli ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] , 1° comma n. 5 c.p.c., in www.judicium.it 2012, 2; Carratta, A., Il giudizio di cassazione nell’esperienza del ‘‘filtro’’ e nelle recenti riforme legislative, in Giur. It., 2013; Consolo, C., Nuovi ed indesiderabili esercizi normativi sul processo ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] cui «l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro». Tale ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] molti casi a mere imperfezioni linguistiche nella formulazione delle disposizioni, con il secondo decreto, nel prendere atto che l’esperienza applicativa dei primi due anni di vita del Codice «ha dimostrato la bontà del lavoro svolto e l’adeguatezza ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] ), al tempo di Modesto Gambacurta e Giovan Francesco Rao, già avvocato fiscale e presidente della Magna Regia Curia. La sua esperienza di giudice del Concistoro è spesso ricordata nel commento (ibid., c. 4b n. 45). In seguito ricoprì il ruolo di ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...