COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] " il papa o un cardinale di prestigio, egli si schermisce, accennando al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" (ibid., f. 17r); verso la conclusione, un riferimento cronologico ("tre anni sono, al principio di questo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ", scarta dalle "compagnie" gli "inhabili" e "incapaci", verifica le "bande habbino tutti li suoi officiali". Una quotidiana e assidua esperienza riflessa in una specie di diario che, con grosse lacune, va dal 1° aprile 1592 al 9 settembre 1595.
Vi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] comunque estraneo al sodalizio criminale. In tal caso mancherebbe quell’elemento, su cui si impernia la regola di esperienza codificata, del regime custodiale speciale previsto per l’intraneo al sodalizio e che individua il fondamento giustificativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] che questi giuristi espressero – ancorché venisse a trovare le sue basi nelle tradizioni dell’età liberale o nell’esperienza del fascismo – fu una cultura non accademica, ma originale e fortemente impegnata a interpretare le novità emerse nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] 'intervista rilasciata poco dopo la sua elezione in Parlamento a La Tribuna di O. Malagodi, il G. fece riferimento all'esperienza del ministero Asquith per evidenziare come la realtà dei governi di coalizione non potesse essere più ignorata e come la ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] presso il comando supremo di Brindisi, da cui fu trasferito all'ufficio stampa di Bari, il L. partecipò all'esperienza del Regno del Sud nella sede di Bari.
Venne infatti comandato provvisoriamente dal ministero per l'insegnamento di numerose materie ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] avvocato concistoriale, carica per ricoprire la quale era necessario - secondo un decreto del 1417 dì Martino V - avere buona esperienza ed aver letto almeno per tre anni in una università. All'interno del Collegio degli avvocati concistoriali il D ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] era permanente: si perdeva solo per atimia o per esilio.
La c. nell’esperienza giuridica romana. La nozione di c. trapassa nell’esperienza giuridica romana. Nel diritto romano, civilitas («cittadinanza») designava l’appartenenza alla civitas. Si ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] costituzioni hanno trovato espressione alcune di queste esigenze. Ora applicando i criterî attinti sia dall'attuale esperienza storica sia dalle codificazioni costituzionali dei varî stati, si possono riportare i diritti umani (seguendo i lavori ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] a chiamare la ragion di Stato").
Ed è proprio l'esistenza di un 'disegno politico' che connota in modo originale l'esperienza del Regnum, già con Ruggero e più ancora con Federico. È stato scritto che il "discrimine fra la monarchia [...] del genuino ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...