WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] Gottinga e di Atene.
Oltre ad alcuni notevoli contributi alla storia del diritto romano (si veda, alla fine dell'esperienza americana, il volume prevalentemente didattico Roman law. An historical introduction, 1951), l'attività scientifica di W. si è ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (133), Per un dodicennio, sino al 1349, patrizi veneti ressero quelle comunità; il primo fu Marco Dandolo (134), Fu un'esperienza di governo di una realtà policentrica, che non dovette forse sembrare ai patrizi veneti troppo dissimile da quella del ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] intende modificare1.
La ricognizione
Quando nel dicembre del 2012 il Presidente Napolitano “scioglie le Camere” concludendo così l’esperienza della XVI legislatura iniziata nell’aprile del 2008, la dirigenza pubblica – come del resto l’insieme del ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] universitario, mentre, nel contempo, veniva nominato consigliere di Stato e membro dei Senato piemontese (17 genn. 1617).
L'esperienza pratica che egli veniva acquisendo, congiunta ad una non comune maturità scientifica, lo fecero salire fino ai più ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] per mancanza di altre testimonianze. Possiamo, tuttavia, ritenere a buon diritto che sotto Federico II il D. maturasse una solida esperienza come magistrato regio e come giurista, dato che la prima notizia certa su di lui, risalente al marzo 1260, lo ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] un esodo biblico chiamano Virginia Giugno. Una 40enne alta e bruna che non avrebbe mai immaginato di vivere una simile esperienza umana ricoprendo il ruolo di coordinatrice della Protezione civile, dopo aver vinto il concorso nel Comune che diede i ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del regno; con l'incarico di estrarre sia dai libri di Giustiniano, sia dai libri di filosofia, sia infine dall'esperienza che avessero acquistata nel maneggio degli affari, il buono e il meglio". Simili desiderî manifestava anche in Italia il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] d'America. - È strano che una nazione di così recente formazione e che avrebbe dovuto far tesoro delle più vecchie esperienze europee, giunga invece ultima; e solo oggi, dopo e attraverso le sue recenti e gravi crisi economiche, stia ponendosi il ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , vada connessa alla nomina a Caesar del figlio di Costantino, in modo che questi potesse disporre di militari di grande esperienza. Essi facevano parte sin dall’inizio del ceto senatorio in qualità di clarissimi e, solo a partire dal periodo di ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] 1556 (non nel 1557, come viene indicato talvolta).
In questo altissimo incarico il C. ebbe modo di compiere un'esperienza forense, minutamente documentata sul piano archivistico (Arch. di Stato di Milano, Senato. Delegazioni del Sig. Sen. G. C., 1556 ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...