Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] . Qui è sempre tutto troppo per essere vero. Dunque è verissimo. O almeno è verissimo cinema. Distillato perfetto di anni di esperienza, di prove ed errori. È come quando il puzzle si ricompone, un po' per ingegno, un po' per tentativi ciechi e ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] , per motivi ideologici i produttori ripiegarono su un attore italiano. Ninchi, attore teatrale privo di una significativa esperienza cinematografica, venne scelto per la sua capacità di recitare con enfasi i lunghi discorsi che interrompono il ritmo ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] di C. con un'attrice come Catherine Hessling, allora moglie di Jean Renoir. E se En rade si riallacciava alle esperienze dell'Impressionismo francese (Louis Delluc, Jean Epstein ecc.) e prefigurava il realismo poetico degli anni Trenta, film come La ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] Reed, militante comunista, testimone nel 1917 della Rivoluzione d'Ottobre, che scelse di vivere a Mosca per partecipare all'esperienza di costruzione di un mondo socialista, e autore di Ten days who shook the world che aveva ispirato Oktjabr′ (1927 ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] : la cinepresa diventa un microscopio, uno strumento che attraversa le superfici e che permette di ritrarre l'esperienza interiore dell'essere umano". Il respiro autentico del dramma psicologico era poi facilitato dal fatto che numerosi personaggi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] Conte) e la bionda (Jean Wallace), in un abile intreccio di trame narrative e psicologiche. Dopo una prima esperienza televisiva costituita dalla realizzazione di una puntata della serie western Gunsmoke (1955), L. diresse altri due western per la ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] la propria presenza, a travestire l'artificio stilistico da 'realtà'. Dunque l'opera di De Sica, momento nodale dell'esperienza neorealista, è anche un film che preannuncia una svolta. Alcuni personaggi secondari del film (la santona, gli amici di ...
Leggi Tutto
Cavell, Stanley
Gabriele Pedullà
Filosofo statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 1° settembre 1926. Tra i maggiori pensatori americani della seconda metà del Novecento, per lungo tempo professore [...] sfociano infatti tutte le più belle pagine di Pursuits of happiness. Più che il film in sé, gli interessano infatti l'esperienza e la memoria che ne serba lo spettatore: in definitiva la possibilità stessa di parlarne. Secondo C. la letteratura non è ...
Leggi Tutto
Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] a partire dal 1974) e il suo esordio cileno, solo apparentemente più primitivo; cambiano i mezzi a disposizione e l'esperienza dei collaboratori, ma non l'impulso barocco e coreografico, non la febbre creatriva di Ruiz, capace di fagocitare qualsiasi ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] Corsicato. Dopo aver girato dei cortometraggi – tra cui va ricordato L’amore non ha confini (1998) – e avuto un’esperienza televisiva come sceneggiatore di alcuni episodi della serie RAI La squadra, debutta con il lungometraggio L’uomo in più (2001 ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...