Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] in tre parti sulle vicende politiche del governo socialista e del golpe militare. Molti cineasti si erano raccolti intorno all'esperienza del governo di Unidad Popular e alla figura morale e politica di S. Allende, sostenendone con fervore lo slancio ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] Rio Grande (1950; Rio Bravo) di Ford; Flying leathernecks (1951; I diavoli alati) di Nicholas Ray.Con l'età e l'esperienza W. affinò la tecnica interpretativa: così nel 1952 interpretò in The quiet man (Un uomo tranquillo) di Ford un indimenticabile ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] sei mai stata così bella, di William A. Seiter), e dal rapporto con un grande maestro del musical, Vincente Minnelli. L'esperienza con Minnelli iniziò nel 1945 con Yolanda and the thief (Jolanda e il re della samba) e con Ziegfeld follies, omaggio ...
Leggi Tutto
Un chien andalou
Miguel Marías
(Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] , le sue variazioni di tono, l'incertezza dominante e gli improvvisi cambiamenti di direzione ‒ senza che l'esperienza continui a risultare profondamente disturbante. L'aggressione all'organo che sancisce la nostra condizione di spettatori, nella ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] che ama la macchina da presa, il teatro di posa, la pragmatica, con l'impegno del teorico, ma anche con l'esperienza del tecnico, che apprezza la varietà delle professioni e i diversi contributi costruttivi. La sua messa in scena pare più influenzata ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] un principio dialettico, fu certamente il risultato dell'avvenuta compenetrazione tra i principi della riflessione teorica e l'esperienza dell'attività pratica. Le problematiche presentate in World of plenty furono riprese nel successivo The world is ...
Leggi Tutto
The Silence of the Lambs
Claudio Bisoni
(USA 1990, 1991, Il silenzio degli innocenti, colore, 118m); regia: Jonathan Demme; produzione: Ron Bozman, Edward Saxon, Kenneth Utt per Orion; soggetto: dall'omonimo [...] of the Lambs è la capacità di tematizzare sul percorso dei personaggi la pulsione a guardare propria dell'esperienza cinematografica stessa, congiunta alla volontà di tradurre in forma drammatica le componenti strutturali di ogni narrazione forte ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] presa per filmare le loro stesse gambe, utilizzando poi quelle riprese in fase di montaggio per creare un'esperienza sempre più soggettiva della fatica della corsa. Le diciotto parole pronunciate da Hitler all'inaugurazione dei Giochi rappresentano ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] doppiate) assolutamente naturale in Jean Gabin, bambino di campagna cresciuto in città e poi sveltito da anni di esperienza sul palcoscenico come ballerino, cantante e attor giovine a fianco di Mistinguett (c'è nel film un momento assolutamente ...
Leggi Tutto
Little Caesar
Jonathan Rosenbaum
(USA 1930, 1931, Piccolo Cesare, bianco e nero, 79m); regia: Mervyn LeRoy; produzione: Hal B. Wallis per First National; soggetto: dall'omonimo romanzo di W.R. Burnett; [...] probabilmente Rico, senza pensarci due volte, ha commesso un omicidio.
Nella stesura del romanzo Burnett si era ispirato all'esperienza del proprio arrivo a Chicago, nel 1928, per raggiungere il padre (che amministrava hotel per la Chicago Title and ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...