• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
698 risultati
Tutti i risultati [17831]
Cinema [698]
Biografie [6443]
Storia [2160]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]

IDHEC

Enciclopedia del Cinema (2003)

IDHEC Serafino Murri Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] che nacque sulla base della precedente esperienza del Centre artistique et technique des jeunes de l'écran (CATJE, con sede a Nizza, attivo dal 1941), è stato fino al 1984 la maggiore scuola nazionale di cinematografia di Francia, e una tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] e materia della creazione artistica" (Der Film, 1945; trad. it. 2002, p. 120), in quanto anima dell'azione ed esperienza profonda dello spettatore. Balázs marca quindi la differenza tra il t. oggettivo della durata dell'evento narrato, il t. vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

ULMER, George Edgar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ulmer, George Edgar Alessandro Cappabianca Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] abilissimo e pragmatico, fortemente influenzato dall'esperienza nell'ambito del cinema espressionista tedesco, venne considerato il re dei b-movies nei quali non mancò di sperimentare soluzioni stilistiche originali che spesso produssero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES

DE ROBERTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] sua regia il D. realizzava una commistione originale tra indirizzi diversi e riusciva a far tesoro delle esperienze più significative della cinematografia europea, dai documentari inglesi del General Post Office Film Unit, realizzati negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIORGIO ALBERTAZZI – SAN MARCO IN LAMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

PREVIN, André

Enciclopedia del Cinema (2004)

PREVIN, Andre Marta Tedeschini Lalli Previn, André (propr. André George) Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] nato a Berlino il 6 aprile 1929. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, dalla composizione all'arrangiamento e alla direzione d'orchestra. È noto soprattutto per gli adattamenti di opere teatrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE ROY HILL – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIN, André (1)
Mostra Tutti

AGADŽANOVA-ŠUTKO, Nina Ferdinandovna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Agadžanova-Šutko, Nina Ferdinandovna Vivia Benini Sceneggiatrice russa, di origine armena, nata a Ekaterinodar (od. Krasnodar) l'8 novembre 1889 e morta l'11 dicembre 1974. Per la sensibilità e la capacità [...] di trasformare la sua personale e concreta esperienza di militante rivoluzionaria in immagini, dettagli, storie minime, psicologie, è stata molto apprezzata dai più noti registi sovietici degli anni Venti, che l'hanno voluta come collaboratrice: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLT, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolt, Robert Giuliana Scudder Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] contemporaneo teatro di avanguardia inglese, B., pur avendo attinto all'esperienza brechtiana, costruì i suoi drammi secondo l'impianto del teatro tradizionale. Tema dominante della sua opera, con il quale seppe raggiungere il grande pubblico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL WILSON – GOLDEN GLOBE – THOMAS MORE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLT, Robert (2)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] sei mesi dopo l’assegnazione a Venezia, in seguito a un esplicito richiamo di Paolo VI29. Il cinema e le nuove esperienze spettatoriali: i Discorsi di Pio XII L’ambivalenza dell’approccio della Chiesa al cinema ben si coglie nel pontificato di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EWELL, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] 1994. Dotato di un naturale talento comico e di un'esperienza artistica maturata nei teatri di Broadway, tra gli anni Cinquanta e Sessanta si distinse nelle ironiche interpretazioni dei vizi e delle virtù dell'americano medio che il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FRANK TASHLIN – GEORGE CUKOR – GOLDEN GLOBE – LOU COSTELLO

Sellars, Peter

Enciclopedia on line

Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] repertory theatre, seguito dalla discussa messinscena dell'Orlando di Händel (1982). Dopo una breve esperienza alla Boston Shakespeare company, è passato all'American national theatre company di Washington (1986); è stato direttore artistico del Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BOMBA ATOMICA – OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali