Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] Rainer Werner Fassbinder, riducendo e mettendo in scena Krankheit der Jugend da una pièce di F. Bruckner: da questa esperienza nacque il cortometraggio Der Bräutigam, die Komödiantin und der Zuhälter (1968). Nel 1969 S. e la Huillet si trasferirono ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] sociale italiana e si nascose nella Casa generalizia dei gesuiti, con altri rifugiati tra cui Silvio d'Amico: da questa esperienza sarebbe nato nel 1944 il soggetto non realizzato di Il pensionante, prima suggestione neorealista del suo cinema. Ma C ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] due pellicole legate in vario modo al mondo della musica: il musical Ritorno (o Melodie di sogno, di G. von Bolvary,) un'esperienza diversa in cui, nei panni di un musicista jazz, il G. affiancava R. Brazzi; quindi un Don Pasquale di C. Mastrocinque ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] è quella della MGM. Alla produzione si divisero Mervyn LeRoy e Arthur Freed (sulla carta assistente), quest'ultimo alla sua prima esperienza in una carriera che lo porterà a capo dei maggiori musical della casa. Non è chiaro a chi per primo venne l ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] ) di H. Hathaway, o The savage innocent (1959; Ombre bianche) di N. Ray, in cui mise a frutto la sua esperienza nel documentario per commentare uno straniante affresco di vita eschimese. Ottime critiche ricevettero anche le partiture di Jovanka e le ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] dell'allestimento, con Anna Maria Guarnieri e Giancarlo Giannini come protagonisti; e qualche anno dopo, forte della precedente esperienza teatrale, il regista decise di trasporre il suo Romeo e Giulietta sullo schermo. I tempi erano maturi: poco ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] e nuovo, diverso da tutte le femmes fatales dello schermo. Non una donna ma una ragazza poco più che adolescente, nessuna esperienza né di vita né di uomini, nessun apparato da mantide religiosa, né lacche né ombretti né sguardi languidi né lucide ...
Leggi Tutto
Three Days of the Condor
Franco La Polla
(USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] all'altro è qui tristemente possibile solo, appunto, come eventualità breve e parentetica. Il regista ci dice insomma che un'esperienza così forte, intensa, importante, assoluta è come la nota di un registro sovracuto: essa non può durare che ...
Leggi Tutto
Neobyčajnye priključenija Mistera Vesta v strane bol′ševikov
Monica Dall'Asta
(URSS 1924, Le straordinarie avventure di Mr. Vest nel paese dei bolscevichi, bianco e nero, 98m a 20 fps); regia: Lev Kulešov; [...] cinema capace di parlare anche al pubblico occidentale, al quale i russi erano d'altronde accomunati da una medesima esperienza di spettatori (il film venne prodotto negli anni della NEP, quando il numero di film americani in circolazione in Russia ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] dei personaggi. Voglio che vadano a casa e che, da questo momento, vedano la vita e il mondo attraverso questa esperienza". Il processo catartico o liberatorio è posto dall'autore al di fuori del cinema, nella lotta politica, della quale l ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...