Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] psichica di legittimazione. All'opposto l'antifascismo e il personaggio del professor Quadri si pongono insieme come esperienza di libertà e come figura paterna alternativa, che il protagonista vuole distruggere. La finalità di Marcello, infatti ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] al flusso di coscienza caratteristici della letteratura d'avanguardia del Novecento, ripropongono sul grande schermo l'esperienza di quella analisi infinita della soggettività tipica della modernità, senza mai stravolgere completamente il realismo di ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] Via dalla pazza folla), dal romanzo di Th. Hardy, sembrò inaugurare nuove scelte stilistiche e, lasciatosi alle spalle l'esperienza inglese, si trasferì negli Stati Uniti dove diresse una delle sue opere migliori, Midnight cowboy. Interpretato da Jon ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] il quale il tema dell'ineluttabilità del destino, presente in tanti film americani dell'epoca, assume i connotati di un'esperienza dal sapore kafkiano. La 'devianza' della messa in scena, enunciata in chiave quasi programmatica a partire dallo stesso ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] di Alessandrini tratto da un romanzo di A. Rand, rivalutato negli anni Ottanta dalla critica anglosassone. Né la prima esperienza hollywoodiana del 1949 ‒ con Little women (Piccole donne) di Mervyn LeRoy ‒ né Vulcano (1950), in cui recitò al fianco ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] di La locandiera (1944) di Luigi Chiarini. Tra il febbraio 1944 e l'aprile 1945 vi fu la fallimentare esperienza del cinema della Repubblica di Salò, che vide il trasferimento degli stabilimenti della C. a Venezia. Chiusa questa ingloriosa parentesi ...
Leggi Tutto
Oates, Warren
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] di poema barocco, mortuario e ossessivo ‒ O. rinsaldò l'amicizia con il regista, con cui condivise ogni genere di esperienza, in un periodo difficile della sua vita.La sua carriera proseguì, intanto, con nuove interpretazioni da folle a risoluto uomo ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] un palermitano (Giuliano Gemma) che cerca di sfuggire alle pressioni della mafia.Completamente diversa è stata l'esperienza tentata scrivendo film comici e umoristici, basati dunque su un registro stilistico assai lontano dal consueto, in particolare ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] in casa) di Adam Shankman, la P. è stata interprete di film in costume in cui ha portato la misura della sua esperienza e la sua capacità di rendere le sfumature: Enchanted April (1991; Un incantevole aprile) di Mike Newell, che le ha valso la ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] 1964) con il nome di Golzio, produttore della Victoria film. Tra i suoi scritti vanno segnalati Solitudine (1945; 1997³), sull'ingrata esperienza del confino, e il postumo Frammenti di vita e pagine inedite (1966).
Bibliografia
Lux Film, a cura di A ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...