Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] di J. Cocteau (L'aigle à deux têtes) un lungometraggio in digitale, Il mistero di Oberwald (1980), ma l'esperienza lo lasciò insoddisfatto. Tornò al cinema con Identificazione di una donna (1982), ma problemi di salute e difficoltà produttive hanno ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] repertori popolari italiani.
Dopo la prima formazione musicale tra i pueri cantores di San Salvatore in Lauro a Roma, esperienza che avrebbe lasciato tracce importanti nella maturazione del suo percorso artistico, studiò con A. Bustini e V. Di Donato ...
Leggi Tutto
Potter, Henry C. (propr. Henry Codman)
Andrea Di Mario
Regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 13 novembre 1904 e morto ivi il 31 agosto 1977. Autore in prevalenza di musical [...] la Yale University, inizialmente si occupò di teatro come regista, produttore e autore. Dopo aver acquisito una buona esperienza teatrale, esordì come regista nel cinema con un dramma sentimentale, Beloved enemy (1936; Nemico amato), vicenda d'amore ...
Leggi Tutto
KRUGER, Hardy
Monica Cardarilli
Krüger, Hardy (propr. Eberhard)
Attore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 12 aprile 1928. Grazie anche alle inconfondibili caratteristiche fisiche, K. ha rappresentato [...] di calcio, fu notato dal regista Alfred Weidenmann e scelto per il film Junge Adler (1944). Dopo questa prima esperienza cinematografica, si dedicò al teatro e per molti anni recitò ad Amburgo, Berlino, Monaco e Stoccarda. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] Polidori, Garbuglia, Giulio Bongini, Piero Gherardi per gli arredamenti, M. De Matteis e Giulio Ferrari per i costumi, esperienza che mise successivamente a frutto nell'altro film 'russo' in costume (girato in Iugoslavia), La tempesta (1958) di ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] per gli adattamenti dei suoi romanzi e delle sue commedie.
Terminati gli studi al Brooklyn College, fece una breve esperienza come autore di sceneggiati radiofonici, prima di raggiungere la notorietà con la pièce antibellica Bury the dead (andata in ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] , e recitò con la moglie sino al 1920, anno in cui l'attrice abbandonò le scene. Tra il 1913 e il 1919 affrontò l'esperienza del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bella e La scintilla, entrambi del 1915) diretti da Eleuterio Rodolfi ...
Leggi Tutto
Zeitlin, Benh. – Regista, sceneggiatore e compositore statunitense (n. New York 1982). Laureatosi alla Wesleyan University, fondatore nel 2004 della società di cineasti indipendenti Court 13, con essa [...] contrappunto una colonna sonora incisiva e drammatica a firma dello stesso Z. in collaborazione con D. Romer. Questa esperienza narrativa ha costituito una sorta di esercitazione per il suo primo lungometraggio, Beasts of the Southern Wild (Re della ...
Leggi Tutto
Wright, Joe. - Regista cinematografico inglese (n. Londra 1972). Appassionato di arti figurative, sin da ragazzo si è esercitato con il Super 8. Dislessico, ha abbandonato gli studi prima di conseguire [...] nel 1998 quando ha ottenuto una candidatura ai BAFTA con il cortometraggio Crocodile snap (1997, per la BBC). Dopo una pluriennale esperienza come regista e direttore del casting per la casa di produzione Oil Factory, nel 2005 ha diretto il primo ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] sonoro - ed esordì come regista con El'altare crollò, in cui apparve anche come attore. Dopo quella prima esperienza, impadronendosi nello stesso tempo delle nuove esigenze tecniche imposte dal sonoro alla regia ed alla recitazione, il B. continuò ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...