• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6449 risultati
Tutti i risultati [17831]
Biografie [6443]
Storia [2160]
Letteratura [1492]
Arti visive [1387]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

Richie, Lionel

Enciclopedia on line

Richie, Lionel Cantante statunitense (n. Tuskegee, Alabama, 1949). Dopo la laurea in Economia (Tuskegee University) e l’esperienza musicale con i Commodores (band R&B), nel 1982 ha debuttato da solista con l’album [...] omonimo, convincendo sin da subito critica e pubblico grazie alla sua personale miscela di rhythm and blues e funk. Oltre al disco Can’t slow down (1983), alla celebre We are the world (1985, scritta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – GOLDEN GLOBE – ALABAMA – FUNK

D'Arónco, Raimondo

Enciclopedia on line

D'Arónco, Raimondo Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] fu la sua visita all'esposizione di Parigi del 1900, il suo incontro con Olbrich e la conoscenza delle esperienze secessioniste a Vienna. I suoi progetti e le realizzazioni successive rimangono tra le più felici espressioni del liberty, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARCENTO – ISTANBUL – PETRARCA – MESSINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Arónco, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Paulucci, Enrico

Enciclopedia on line

Paulucci, Enrico Pittore italiano (Genova 1901 - Torino 1999). Esordì a Torino, dove diresse l'Accademia Albertina; dopo l'esperienza futurista (1925-26), fece parte del Gruppo dei sei, in netta reazione al "Novecento [...] nazionalista". Pur rimanendo essenzialmente figurativo, venne influenzato anche dai fauves. Si dedicò, inoltre, alla scenografia e all'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI SEI – NOVECENTO – FUTURISTA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci, Enrico (1)
Mostra Tutti

Fournier, Henri-Alban, detto Alain-Fournier

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. La Chapelle d'Angillon, Cher, 1886 - m. in guerra 1914). Dopo una prima esperienza giornalistica, pubblicò il suo unico e breve romanzo, Le grand Meaulnes (1913), che ebbe un enorme [...] successo e profonda influenza sulla letteratura del Novecento, con la sua delicata evocazione di amori e sogni giovanili. Alcune sue poesie e prose furono pubblicate postume (Miracles, 1924), come la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES RIVIÈRE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fournier, Henri-Alban, detto Alain-Fournier (1)
Mostra Tutti

Taunay d'Escragnolle, Alfredo

Enciclopedia on line

Taunay d'Escragnolle, Alfredo Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1843 - ivi 1899). Di origine francese, portò alla letteratura la duplice esperienza di una cultura europea e della meraviglia affettuosa di un nativo nei riguardi della [...] natura tropicale. Pubblicò il suo primo romanzo, A mocidade de Trajano (1871), sotto lo pseudonimo di Sílvio Dinarte. Tra i romanzi successivi, di tipo simbolico-naturalista: Inocência (1872); Ouro sôbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taunay d'Escragnolle, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Sirk, Douglas

Enciclopedia on line

Sirk, Douglas Nome d'arte del regista cinematografico Hans Detlef Sierck (Amburgo 1897 - Lugano 1987). Dopo una significativa esperienza come regista teatrale, esordì nel cinema con Das Mädchen vom Moorhof (1935), dirigendo [...] poi Z. Leander in Zu neuen Ufern (La prigioniera di Sydney, 1937) e La Habanera (1937); lasciata la Germania, lavorò come sceneggiatore in Austria, Francia e Paesi Bassi, quindi si trasferì negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETLEF SIERCK – PAESI BASSI – HABANERA – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirk, Douglas (1)
Mostra Tutti

Muccino, Gabriele

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1967). Dopo gli studi al centro sperimentale di cinematografia e l’esperienza di aiuto regista con P. Avati e M. Risi, ha realizzato i suoi primi lungometraggi [...] Ecco fatto (1998) e Come te nessuno mai (1999). Con L’ultimo bacio (2000; David di Donatello per la regia nel 2001), commedia sulla "paura di crescere" dei giovani della sua generazione, ha ottenuto grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – STATI UNITI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muccino, Gabriele (1)
Mostra Tutti

Astaf´ev, Viktor Petrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (n. Ovsjanka, Krasnojarsk, 1924 - m. 2001). Di origini contadine, operaio subito dopo la drammatica esperienza del conflitto mondiale, negli anni Sessanta si è affermato con una serie di [...] romanzi brevi, raccolti più tardi nel ciclo Povesti o moëm sovremennike ("Racconti di un mio contemporaneo", 1972). In seguito, ha aderito alla corrente della "prosa contadina" con una serie di racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IENISSEI – TAIGA

Tommaso da Modena

Enciclopedia on line

Tommaso da Modena Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] naturalismo di cui sono testimonianza le opere eseguite a Treviso (affresco Quaranta personaggi illustri dell'Ordine domenicano, 1352, convento di S. Nicolò), tra cui le pale qui commissionategli da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI KARLŠTEJN – ORDINE DOMENICANO – CARLO IV – MANTOVA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso da Modena (2)
Mostra Tutti

Òpocher, Enrico

Enciclopedia on line

Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica [...] basi le istanze dell'individuo. Opere principali: Fichte e il problema dell'individualità (1944); Il valore dell'esperienza giuridica (1948); Lezioni di filosofia del diritto (1949); Il problema della natura della giurisprudenza (1953); Analisi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSEPPE CAPOGRASSI – ESISTENZIALISMO – ENRICO OPOCHER – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òpocher, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 645
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali