THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] trono, rinvenuti nell'area del tempio di Epidauro e riferibili a Timotheos, riproducono invece un tipo diverso.
L'esperienza di Th. nella lavorazione dell'avorio deve avergli procurato la commissione del rivestimento del soffitto e dell'interno della ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] ), con la quale ottenne il premio al concorso della R. Accademia di Belle Arti, e che dev'essere collegata certamente all'esperienza romana dell'artista per il ricordo vivo del medesimo tema di Raffaello e di M. Benefial (Vetralla, S. Andrea). Non ...
Leggi Tutto
BRENNO, Carlo Enrico
Bredo Louis Grandjean
Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] stile rococò, francese della sala sul giardino di Frederiksdal testimoniano le sue capacità di elaborazione e la sua altissima esperienza tecnica.
Fonti e Bibl.: Fr. Weilbach, Fredemborg, København 1928, pp. 20, 22, 96 s.; C. Elling, Christiamborg ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] esterne, essendo il t. condizione formale dell’intuizione interna, vale per ogni fenomeno che entri a far parte dell’esperienza. Per determinare oggettivamente l’ordine di successione nel t. è necessario per Kant che la relazione fra i due stati ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , nuovo Adamo, è entrata nel mondo la grazia e con essa la giustificazione e la vita. Così nella prima esperienza cristiana grazia e vita eterna sono strettamente connesse in relazione alla tensione escatologica. Con lo sviluppo del cristianesimo, si ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] Viola (1941) e un edificio per abitazioni ai Monti Parioli, con B. Zevi e S. Radiconcini (1948). L'esperienza più conosciuta tra quelle di questa prima fase, che vede concezioni architettoniche e urbanistiche strettamente intrecciate in una unitaria ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] caratteristiche del carico e del suo movimento e dalle caratteristiche del ponte. Si comprende quindi facilmente come esperienze anche eseguite in condizioni non troppo dissimili possano portare a risultati sensibilmente diversi. D'altra parte quando ...
Leggi Tutto
REALISMO-IPERREALISMO
Laura Malvano
. Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] , o in Italia, quando il termine venne usato nell'ambito del movimento Novecento nel 1929 o quando si definirono alcune esperienze americane come "r. magico". Assai più complessa è l'utilizzazione del termine in Unione Sovietica, quando a partire dal ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] eremitaggi può essere situata fra il 550 e il 630, un periodo in cui nella stessa area era in piena fioritura l'esperienza cenobitica. A nord degli eremitaggi di Adaima è situato il Deir el-Fakhuri, il monastero del Vasaio o di Matteo. Forse degli ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fotografici, possono partecipare virtualmente anche quelli che restano a casa. La passione per il volo apre nuovi orizzonti all'esperienza umana e introduce nuovi punti di vista sul mondo, come aveva saputo preconizzare il grande Nadar (Gaspard-Félix ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...