Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90), svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] per uffici in Overstolzenstrasse a Colonia (1997), la sede della Procura federale a Karlsruhe (1998). Sulla scia dell'esperienza del progetto della Fiera di Francoforte si pone l'ampliamento della Fiera di Berlino (2000), mentre la nuova sede ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] giogo militare austriaco. Qui il 6 agosto 1849, i plenipotenziarî piemontesi firmano la pace con l'Austria. Ma quanta esperienza in questi tempi hanno fatto i Milanesi! Ormai l'Austria sente d'accampare in territorio nemico. Non valgono le blandizie ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] proporzionale al modulo di finezza, essendo il coefficiente di proporzionalità uguale a 100 log 2.
A seguito di numerosissime esperienze l'Abrams constatò che calcestruzzi per i quali la miscela degli inerti abbia lo stesso modulo di finezza, purché ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] scena internazionale. Ci si riferisce, in particolare, allo Hypo Alpe-Adria-Center a Klagenfurt, in Austria (1996-2002), prima esperienza in Europa; alla Graduate Students Housing per la University of Toronto, in Canada (1996-2000); alla Sun Tower a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] teologia dell'immagine è sostenuta da basi aristoteliche. Facendo perno sulla superiorità della vista e sull'anteriorità dell'esperienza visiva, sia Niceforo sia Teodoro affermano che le icone sono uguali e forse perfino superiori alle Scritture.La ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] infine di Urbano IV (1269).Il ramo femminile dell'Ordine francescano fu protagonista sin dagli inizi di un'esperienza insediativa stabile e comunitaria, che prevedeva dunque un'organizzazione degli spazi adatta alle specifiche esigenze delle comunità ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] intima e severa espressività. Non secondario dovette essere su di lui l'esempio dell'arte di Vermiglio, reduce dall'esperienza caravaggesca romana, esempio che la tradizione milanese, raccolta dal Lanzi (1809), dava per certo; a questo proposito si è ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del... duca di Parma, la quale già da molt'anni aveva ripudiata"; per cui, pur impossibilitato a rinunciare alla sua esperienza sì che al C. rimaneva, "il carico più principale de' negozi e la maggior autorità", l'aveva, però, umiliato privandolo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di Napoli e dintorni; questo lavoro fu determinante per il suo sviluppo artistico in quanto ebbe modo di integrare l'esperienza tecnica appresa presso Hüber con il compito di documentazione geografica dei luoghi da tradurre in mappe e atlanti (ibid ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , arricchito da una vasta casistica di soluzioni tecniche esemplari; questo singolare condensato di letteratura ed esperienza pratica specializzata avrebbe dato origine alla tradizione medievale del Codex agrimensorum.
Ricostruiti sulla base di ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...