MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] il M. tenne una personale al dopolavoro Aldo Solinas nella quale espose numerose opere, tutte chiaramente memori dell'esperienza espressionistico-tonalista della prima Scuola romana. Nel 1943-44 insegnò storia dell'arte presso il liceo Canopoleno e ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Il fante di spade, partecipando nel 1964 alla mostra "La verità oggi. Per un incontro col pubblico, per un'esperienza nella storia". Nel 1962 conobbe D. Montaldi, con il quale condivise interessi e riflessioni, come testimonia il dipinto Donne ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] però documentazione certa e che se fosse stato invece svolto a Belluno avrebbe avuto come unico possibile riferimento l'esperienza grafica del Ricci, la cui applicazione acquafortistica risulta però, nell'arco del percorso artistico, assai tardiva e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] e alla Promotrice di Genova (versione in marmo e gesso).
Prese parte alla Grande Guerra combattendo al fronte e tale esperienza lasciò qualche traccia nella sua produzione coeva, per esempio negli acquarelli Compagni di guerra o Impressioni di guerra ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] Avellino dell’oratorio di S. Sebastiano in Borgo Fornari, di cui è noto il pagamento (1735) per .
Alla fase finale dell’esperienza di Palmieri vengono ascritte le pale d’altare con il Martirio di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Maria di Castello ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] costruzione presentano degli extracosti accettabili, che variano dal 4 al 7% rispetto a quelli convenzionali. L’esperienza di Kronsberg ha dimostrato la fattibilità tecnico-economica di insediamenti ecologici finalizzati al contenimento dei consumi ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] nel quale l'o. p. appare usata o nel quale cessa di essere usata in quelle civiltà artistiche che hanno percorsa l'esperienza naturalistica come, in modo precipuo, ha fatto la civiltà artistica greca a partire dalla sua fase "classica" sino a quella ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] , Genova, Palazzo Bianco). Nel '39 la sua personalità era così definita da non risentire che menomamente della, breve esperienza romana, e comunque nella direzione di una sempre più schietta naturalezza: forse qualche maggior attenzione al Ribera e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] va riconosciuta una certa dignità considerando in particolare il personalissimo modo con il quale il G. interpreta l'esperienza della poetica rococò.
Intorno al quarto decennio del Settecento è possibile ipotizzare un soggiorno del G. a Venezia ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] romana P. Restany individua nel lavoro del gruppo il tentativo di andare oltre l'informale per riavvicinarsi all'esperienza del dadaismo.
Nel 1961 il F. partecipò alla selezione per i premi d'incoraggiamento istituiti dalla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...