• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1387 risultati
Tutti i risultati [17831]
Arti visive [1387]
Biografie [6443]
Storia [2160]
Letteratura [1492]
Diritto [1320]
Religioni [1122]
Medicina [700]
Filosofia [618]
Economia [652]
Cinema [698]

non figurativa, arte

Enciclopedia on line

Nella storia e nella critica d’arte, manifestazioni artistiche, sorte in particolare nel 20° sec., che si discostano deliberatamente da ogni forma di rappresentazione che abbia diretto riferimento con [...] per il primo periodo dell’astrattismo. Dopo la Seconda guerra mondiale sotto la denominazione di arte n. si sono raggruppate esperienze artistiche che vanno dall’action painting o pittura gestuale di J. Pollock e W. de Kooning, all’hard-edge painting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CONCETTUALE – ACTION PAINTING – ARTE ISLAMICA – ASTRATTISMO

Lassnig, Maria

Enciclopedia on line

Lassnig, Maria Lassnig, Maria.  - Pittrice austriaca (Kappel am Krappfeld 1919 - Vienna 2014). Artista eclettica, in grado di manipolare mezzi e codici comunicativi eterogenei, la sua ricerca si snoda intorno all’esperienza [...] del proprio corpo, che ritrae su impulso non di istanze narcisistiche ma della pressante necessità di studiarne percezioni e meccaniche interne, in una forma di incessante autoanalisi ed esplorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NARCISISTICHE – NEW YORK – FIRENZE – LONDRA

Reidy, Alfonso Eduardo

Enciclopedia on line

Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] contemporaneamente all'Europa e con soluzioni che denunciano una notevole autonomia: a Rio, Casa per senza tetto (1931) e il ministero della Educazione e della Sanità (1936-43, in collaborazione con L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – BRASILE – PARIGI – EUROPA

Koons, Jeff

Enciclopedia on line

Koons, Jeff Artista statunitense (n. York, Pennsylvania, 1955). Considerato l’erede di A. Warhol nel saper valorizzare gli effetti della massificazione e nell’ottenere il consenso del pubblico, dopo un’esperienza [...] nel marketing ha applicato le regole di mercato alla sua attività, realizzando opere molto quotate sul mercato, spesso riprodotte in pochi esemplari con varianti, riservate a una ristretta cerchia di collezionisti. Formatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – INSTALLAZIONE ARTISTICA – CENTRE POMPIDOU – PENNSYLVANIA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koons, Jeff (2)
Mostra Tutti

espressionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

espressionismo Eugenia Querci Comunicare con forza e libertà Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] tratti brutali e, in primo piano, la mano mozzata per esprimere il senso di sofferenza interiore che la terribile esperienza della guerra gli ha causato. Nelle opere dei fauves francesi manca, il più delle volte, questa interpretazione drammatica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressionismo (3)
Mostra Tutti

Herbin, Auguste

Enciclopedia on line

Herbin, Auguste Pittore (Quiévy 1882 - Parigi 1960). Stabilitosi nel 1903 a Parigi, fu in contatto con i fauves, Picasso e Braque. Inizialmente influenzato dall'impressionismo, approfondì in seguito, dopo una breve esperienza [...] cubista, la sua ricerca formale verso un astrattismo geometrico, studiando in particolare il rapporto tra le diverse forme colorate e lo spazio colorato. Fu tra i fondatori dell'associazione Abstraction-Création ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CUBISTA – PARIGI – FAUVES – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herbin, Auguste (1)
Mostra Tutti

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] legate all'action painting americana, di cui fu in Italia uno dei primi interpreti (serie delle Spirali, 1947-51). A partire dal 1960 la sua pittura s'indirizza verso ricerche più esplicitamente materiche, ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti

Renoir, Pierre-Auguste

Enciclopedia on line

Renoir, Pierre-Auguste Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] frequentò (1862-64) i corsi di M.-C.-G. Gleyre all'École des beaux-arts. In quegli stessi anni visitò spesso il Louvre, eseguendo copie da Rubens e da maestri francesi del sec. 18°, e strinse amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSÉE D'ORSAY – FONTAINEBLEAU – LIMOGES – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renoir, Pierre-Auguste (1)
Mostra Tutti

FRANCASTEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCASTEL, Pierre Xenia Muratova Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900-1970). La sua ricerca abbraccia campi molto diversi della storia dell'arte: dalla scultura gallo-romana all'esperienza [...] dell'arte contemporanea. Tanta larghezza d'interessi, insieme con le impressioni dei suoi instancabili viaggi, servì di base per lo sviluppo della sua metodologia, espressa nei libri Art et tecnique (1956) ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – VERSAILLES – SOCIOLOGIA – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCASTEL, Pierre (1)
Mostra Tutti

Virtuale, estetica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, estetica del Daniela Angelucci Il termine L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] . L'opera della Davis, che ha peraltro suscitato grande interesse, è un viaggio tra il naturale e l'artificiale, un'esperienza sensoriale che coinvolge la vista, il tatto e l'udito, ma anche un evento interiore, che vuole mettere al centro elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – INFORMATIZZAZIONE – REALTÀ VIRTUALE – WORLD WIDE WEB – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, estetica del (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali