PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 'Italia del Nord, dove nuovamente si recò, nel 1355, in occasione del viaggio a Roma per essere incoronato imperatore. L'esperienza parigina si riflette soprattutto nelle miniature dei libri eseguiti per lui o per l'ambiente di corte, mentre le sue ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] è rimasta per più di cinquecento anni in balìa di pregiudizi, opinioni e idee preconcette, quasi tutte ispirate dalle esperienze artistiche predominanti del momento.Il tentativo più esaustivo di delineare l'evoluzione del concetto di G. in tutti i ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] (1974-77) e aperto nel 1978, è stato concepito per comunicare al pubblico i risultati del lavoro e delle esperienze acustiche realizzate nei cinque dipartimenti che costituiscono l'IRCAM stesso. La sala ha forma di parallelepipedo di base 27x15 m ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] e aprendosi, avrà lasciato andare il disco. Anche in questi casi, come si è già notato per i kùroi, è l'esperienza personale di chi osserva che, per così dire, fa muovere l'immagine realizzata dallo scultore. Pur recepita con una certa lentezza ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di architettura e corsi di composizione, discorso inaugurale dell’a.a. 1955-56, in Annuario dell’IUAV, Venezia, pp. 29-41.
1959 Esperienza nella scuola per la riforma della scuola, in Annuario dell’IUAV, a.a. 1959-60, pp. 41-50, ora in A. Samonà ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] fra i due artisti, dato che le analogie possono essere imputate al fatto che entrambi passarono attraverso la fondamentale esperienza di Lodovico Carracci.
Negli anni che seguirono il pittore dovette dividere il suo tempo fra Reggio, Modena e Ferrara ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] 'opera presenta un maggiore arricchimento della gamma cromatica che sembra una conseguenza logica, anche se non particolarmente vistosa, dell'esperienza veneziana. Intorno a questa data, e comunque dopo il 1662, il C. eseguì la pala con S. Luigi in ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] artisti, interessati alla sperimentazione fotografica ed incisoria, come F.P. Michetti e G.A. Sartorio, si avvalsero ampiamente dell'esperienza dei D. e dei loro torchi da stampa per l'elaborazione di tavole fotoincise. Nel 1903, utilizzando il nuovo ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ispirato ai modelli ateniesi - con cui egli vinse, nel 1800, il "prix d'emulation" dell'Accademia.
Conclusa l'esperienza romana, il G. ritornò a Napoli con il fratello nel 1802 inserendosi nell'ambiente ufficiale dei lavori pubblici. Successivamente ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] al Corpo di spedizione italiano in Russia, da dove rientrò nell'ottobre dello stesso anno per gravi motivi familiari.
L'esperienza della campagna di Russia mise in luce il limite di sopportazione di fronte alle atrocità della guerra: in proposito ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...