ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] 1797 e il 1799, sempre a Faenza, per incarico della Repubblica Cisalpina, eseguì una serie di rilievi idraulici; per la sua esperienza in tale materia, sempre nel 1799, fu chiamato a Milano quale membro della Commissione idraulica.
Nel 1801, dopo la ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] J. J. Winckelmann. Favorevolmente conosciuto nei circoli romani, il Winckelmann, che andava procurandosi la più grande esperienza diretta di monumenti classici sul materiale statuario, della collezione Albani e di quelle Vaticana e Capitolina, veniva ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] di ritratti (f. 119v), soprattutto di nobili romani. Con questi però il B. fu in contatto soprattutto per la sua esperienza di restauratore di statue antiche: restaurò per Mario Frangipane la Diana di Nemi, il colosso di Alessandro Magno del palazzo ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] , da G. Fattori, da V. Cabianca e dallo stesso T. Signorini, l'A. abbandonò gli impasti densi e i toni accesi dell'esperienza napoletana, vissuta accanto a F. Palizzi ed a D. Morelli, si liberò da scolastiche minuzie e si volse a gamme argentee ed a ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] Pratt fosse un attento osservatore e sapesse cogliere e assorbire una quantità di stimoli di ogni genere.
La sua esperienza umana, insieme al suo talento, gli permetteva di sintetizzare in poche linee straordinariamente incisive immagini che ad altri ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] a quella cultura che troviamo anche in prodotti affini (tripodi Loeb, bronzi di Castel S. Mariano) in cui l'esperienza ionica si unisce a motivi etruschi indigeni.
La datazione del carro è possibile, oltre che dallo stile, dal corredo tombale ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] statue di Ra῾ḥotpe e di Nofret. L'interesse per il trasferimento in un mondo di chiari rapporti formali dell'esperienza naturalistica si ha nelle pitture e nei rilievi che provengono dalle mastabe del posto.
Bibl.: L. Borchardt, Die Entstehung der ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] e del museo di arti applicate e della scuola di tessitura, e organizzò il Rietberg Museum. Negli anni Cinquanta, I., riprendendo la sua attività pittorica, affrontò con maggiore intensità e maturità i temi della sua esperienza pittorica giovanile. ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] l’argomento ideologico, connesso con la dottrina dell’illuminazione interiore, di s. Agostino), o dall’universalità dell’esperienza religiosa (argomento morale: consenso universale del genere umano, che non può ingannarsi nell’ammettere un Principio ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] . Guardi. Il paesaggio arcadico e classicheggiante ha suoi rappresentanti in J.F. van Bloemen, F. Zuccarelli e G. Zais.
L’esperienza del paesaggio classico e del vedutismo italiano fu fondamentale per il paesaggio inglese del 18° e 19° sec.; con R ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...