(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , dal 1907, solo la piccola galleria di A. Stieglitz al 291 della Fifth Avenue aveva offerto un contatto con le esperienze europee più innovative.
Le vicende dell'arte del 20° sec. si snodano sempre attraverso il costante contrappunto delle opere che ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] con il suo nome); indagò inoltre singoli problemi e personalità di artisti attraverso un'analisi storica e comparativa, sorretta dall'esperienza diretta dell'opera d'arte.
Sono da ricordare: La nature morte de l'antiquité à nos jours (1952; 2ª ed ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] esse turbate da questa bellezza, in cui s'è trasfusa l'anima con tutte le sue malattie! Tutti i pensieri e tutta l'esperienza del mondo han lasciato là il loro segno e la loro impronta per quanto han potere di affinare e rendere espressiva la forma ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Meilen (1974-78) e il complesso sportivo scolastico dello stesso Schlup a Biel (1978-79). Eccezionale è infine l'esperienza portata a termine da Luigi Snozzi a Monte Carrasso (1979-90), dove l'unitaria ristrutturazione di quasi tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ci manca un'idea precisa del p. costantiniano di Costantinopoli che dovette essere quello nel quale si assommarono le esperienze degli edifici precedenti.
Una idea ben precisa possiamo avere invece di un tipo particolare di p., quello che Diocleziano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ricorrere ciclico: le stagioni, le annate dei raccolti ricchi e quelle delle vacche magre. Allargandosi all'intero campo delle esperienze umane, questo gruppo di immagini tende a confondersi con un ulteriore insieme che abbraccia l'intero cosmo e le ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] (1653-57) e della galleria di Alessandro VII al Quirinale (1655-59).
La giovane età e la mancanza di un'esperienza precedente portarono il F. ad occupare un posto privilegiato accanto al maestro e a maturare, rispetto ad altri artisti gravitanti ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fornace con un'ampia gamma di prodotti, Carlo Antonio si riservò essenzialmente il ruolo di pittore, muovendo dall'esperienza paterna.
Ricorrendo anch'egli alle incisioni (dai Carracci, Pietro Berrettini da Cortona, A. Tempesta e altri), si concentrò ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , spinto ancora dal desiderio di "andare a vedere" diversi modi di pensare e civiltà, fu nuovamente in Tibet con Tucci; l'esperienza di questo e del precedente viaggio venne, appunto, raccolta in Segreto Tibet.
Di nuovo in Italia, il M. collaborò con ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Guidobono a Piola, il quale aveva tenuto a battesimo il fratello minore del G., Domenico.
Dopo questa prima esperienza, sembra comunque accertato che l'artista intraprese alcuni viaggi volti ad approfondire e migliorare la propria cultura figurativa ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...