MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] effimeri di equilibrio che sostituiscono la logica ripetitiva della modulazione tradizionale. Contrario alla scientificità dell'esperienza artistica, M. ripropone anche nelle sue ultime opere un atteggiamento d'immediatezza tutta intuitiva. Sia ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] semplicità della natura umana in cui questa si ritrova nella sua essenzialità, la sua ‛buddhità' che la distingue da altre esperienze; la distingue, ma non la esclude; l'Oriente e l'Occidente non si affrontano come due culture reciprocamente chiuse e ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] ; ibid.) i tasselli di colore sembrano intersecare linee-forza di derivazione futurista.
Sebbene tra il 1949 e il 1950 l’esperienza di Forma 1 si avviasse al termine, soprattutto a causa dello strappo avvenuto tra Dorazio, Perilli e Guerrini da un ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] novità iconografica e tecnica delle opere degli anni Quaranta realizzate da quegli autori che, come lui, parteciparono all'esperienza risorgimentale. Sancì il completamento della formazione artistica del M. il viaggio di studio a Roma nel 1849, che ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] dell'anno successivo (stipendiato con 130 lire mensili), ma è tuttora ignoto il ruolo che ebbe a corte; si è supposto che quest'esperienza gli sia anche servita per ammirare e copiare, a Modena e a Sassuolo, le opere di A. Mitelli e di A. Colonna ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] al 1922, si occupò anche di ricerche urbanistiche per il piano regolatore di Napoli, presentato nel 1914. Risultato di questa esperienza è la Prospettiva aerea di M. Franco illustrante il piano regolatore dell'ing. De Simone relativo alla città di ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] mentre le forme vacue e gli sbattimenti di luce ricordano ancora lo Zanchi. Un'opera giovanile, ancora legata all'esperienza dei tenebrosi, è la tela con Marte e Venere della collezione Steffanoni (Bergamo), firmata "Antonio Belucci Fec.".
In seguito ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] e Stati confinanti). Lì nel corso dei millenni si sono succedute importanti civiltà, quali le Nok, Ife e Benin.
Un'altra esperienza dell'arte
Lo stretto contatto con una natura forte e pericolosa, l'idea che tutto abbia un'anima (animismo), il culto ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] considerare in modo razionale l'attrito o "confregazione" e i suoi effetti nelle macchine e nei veicoli, e a realizzare esperienze che, salvo la maggiore raffinatezza, non differiscono da quelle ideate tre secoli dopo da Ch.-A. Coulomb.
Le conoscenze ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] locale sin dalla metà degli anni Ottanta, quando in Spagna solo la capitale Madrid aveva già dato luogo a un’esperienza del tutto autoctona con Muelle e il così definito “estilo flechero”. Durante la fase avanguardistica gli attori fondamentali sono ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...