Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] Novanta iniziano ad essere dipinti i primi treni della linea metropolitana capitolina, in particolare sulla tratta Roma-Lido. L’esperienza dei graffiti sui treni a R. si rivelerà particolarmente intensa e attraente per i praticanti di tutta Europa ...
Leggi Tutto
(App.II, I, p. 406)
Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] , protagonista lucido e acclarato dell'arte concreta, attivo anche nella vita politica, sulla base dell'iniziale, fondamentale esperienza presso il Bauhaus e dell'assimilazione delle istanze De Stijl, teorizza e attua una sintesi armonica delle arti ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, nato a Ferrara l'11 maggio 1896.
Laureato in lettere, fu per qualche tempo insegnante. Della sua attività di scrittore (che continua, in gran parte inedita) sono da [...] in lui tuttavia non influisce sulla realizzazione pittorica, nella quale la tradizione veneta del Guardi si ricongiunge all'esperienza impressionistica (E. Manet).
Le sue "nature morte marine" e taluni dei suoi paesaggi, largamente discussi e lodati ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Giulio Carlo Argan
Sociologo e urbanista, nato a Flushing (N.Y.), il 19 ottobre 1895. Tutta l'opera del M. è dedicata allo studio dello sviluppo e della vita delle città. A partire dal [...] of Cities, 1938, l'unica storia dell'urbanistica condotta secondo una rigorosa impostazione dei concetti e una completa esperienza della storia dell'urbanistica; Faith for the Living Technics and Civilisation, 1940; Conditions of Man, 1944. La ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] figura umana in termini meccanici e burattineschi. Il rapporto fra la figura umana e la macchina attraversa anche le altre esperienze futuriste (o comunque legate al movimento) in Europa e nel mondo: oltre al già citato Duchamp, si possono ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] raffigurazione, dall'immagine del dio connesso con l'edificio. Si ha qui semplicemente il trasferimento sul piano rituale dell'esperienza costruttiva quotidiana: il t. è la casa del dio.
Un secondo gruppo è quello dei santuarî tipici per le singole ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Milano dove, sotto la protezione del barone Vatteville, fu assoldato per tre anni nelle truppe spagnole (1636-39). Questa esperienza rimarrà fondamentale per il giovane artista che si diede in quegli anni a disegnare dal vero scene di vita militare e ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 'adolescenza povera e turbolenta, legandosi di assidua consuetudine con il coetaneo Antonio Mancini, detto Totonno, anche nelle precoci esperienze artistiche. Frequentò gli studi di due scultori: fu ragazzo di bottega di Emanuele Caggiano e, a dodici ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] Villari non era certo chiusa a tali problemi. Non è dato conoscere, in specifico, gli stimoli che il F. trasse dall'esperienza fiorentina; sta di fatto che egli individuò con chiarezza la propria vocazione, e vinse nell'anno 1900 - assieme con Pietro ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] della conquista. Viceversa la comprensione psicologica dei costumi e delle istituzioni britanniche fu assai agevolata dalla lunga esperienza compiuta dai Romani in Gallia, perché le culture delle due regioni avevano alcune basi fondamentali comuni ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata sfera...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...