• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

novello

Sinonimi e Contrari (2003)

novello /no'vɛl:o/ agg. [lat. novellus, dim. di novus "nuovo"]. - 1. [nato da poco: patate n.; piselli n.] ≈ novellino, nuovo, primaticcio. 2. (estens.) [che si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere [...] o ha appena iniziato un'attività e manca perciò di pratica e di esperienza, anche iron.] ≈ e ↔ [→ NOVELLINO agg. (2)]. 3. (lett.) a. (poet.) [appena cominciato o che sta per cominciare: il n. giorno] ≈ nuovo. ↔ passato, vecchio. b. [che ricorda o ... Leggi Tutto

novizio

Sinonimi e Contrari (2003)

novizio /no'vitsjo/ [dal lat. novicius "novello, recente"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (eccles.) [chi si prepara a entrare in un ordine o in una congregazione religiosa e compie il prescritto periodo di noviziato] [...] si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un'attività e manca perciò di pratica e di esperienza] ≈ e ↔ [→ NOVELLINO s. m.]. ■ agg. [che si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un'attività ... Leggi Tutto

implume

Sinonimi e Contrari (2003)

implume agg. [dal lat. implumis]. - 1. [che non ha ancora le piume o le penne: uccellini i.] ↔ pennuto, piumoso. 2. (estens., lett.) [che è senza barba] ≈ glabro, imberbe. 3. (fig., non com.) [che ha poca [...] esperienza] ≈ imberbe, inesperto, sprovveduto. ↔ esperto, (fam.) navigato, (fam.) vissuto. ... Leggi Tutto

avvantaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvantaggiare [dal fr. avantager, der. di avantage "vantaggio"] (io avvantàggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini] ≈ aiutare, [...] diminuire, peggiorare. ■ avvantaggiarsi v. rifl. 1. [trarre profitto da qualcosa, con la prep. di: a. dell'esperienza altrui] ≈ approfittare, avvalersi, beneficare, beneficiare, servirsi, sfruttare (ø), usufruire, valersi. 2. [procedere più presto in ... Leggi Tutto

avventura

Sinonimi e Contrari (2003)

avventura s. f. [dal fr. aventure, lat. adventura "ciò che accadrà"]. - 1. [caso vivace, singolare e sim.: vivere un'a. a lieto fine] ≈ ⇑ avvenimento, evento, fatto, vicenda. ▲ Locuz. prep.: lett., per [...] ▲ Locuz. prep.: d'avventura [detto di certa prosa narrativa ricca di colpi di scena: racconto d'a.] ≈ ‖ picaresco. b. [esperienza il cui esito è incerto o casuale: affrontare l'a. degli esami] ≈ (lett.) cimento, impresa. ↓ prova. c. [vicenda amorosa ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] . di tutti] ≈ davanti (a), [con uso assol.] alla luce del sole. 3. (fig.) a. [capacità, acquistata con l'esperienza, di distinguere, di capire e sim., con la vista: un medico dall'o. infallibile] ≈ fiuto. ‖ attenzione, intuito, istinto. ● Espressioni ... Leggi Tutto

storia

Sinonimi e Contrari (2003)

storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] s.] ≈ ‖ prevedibile, scontato. ↔ ‖ imprevedibile, sorprendente. b. [ciò che si è vissuto in un determinato periodo: è stata una brutta s.] ≈ esperienza. 4. a. [il raccontare un insieme di episodi: mi ha fatto tutta la s. della sua vita; una s. ricca ... Leggi Tutto

incapacità

Sinonimi e Contrari (2003)

incapacità s. f. [dal lat. tardo incapacitas -atis]. - 1. [il fatto di essere incapace: confesso la mia i.] ≈ impotenza. ↔ capacità, potenza, potere. 2. [mancanza di attitudine e di abilità nello svolgere [...] : l'i. di quell'operaio è evidente] ≈ inabilità, incompetenza, inettitudine. ↓ inesperienza. ↔ abilità, bravura, capacità, competenza, esperienza, validità. ↑ maestria. 3. (giur.) [mancanza della capacità di agire, che comporta l'impossibilità di ... Leggi Tutto

background

Sinonimi e Contrari (2003)

background /'bækgraʊnd/, it. /bɛk'graund/ s. ingl. [comp. di back "dietro" e ground "terreno, campo"], usato in ital. al masch. - 1. [complesso di fatti e circostanze che fanno da sfondo a un avvenimento [...] e lo spiegano] ≈ retroscena, retroterra, sfondo. ↑ causa, origine. 2. [patrimonio tecnico, professionale o culturale di una persona] ≈ bagaglio, esperienza, retroterra. ‖ competenza, conoscenze, cultura, preparazione. ... Leggi Tutto

bagaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

bagaglio /ba'gaʎo/ s. m. [fr. ant. bagage, di etimo incerto]. - 1. a. (trasp.) [complesso delle cose personali che chi viaggia porta con sé: disfare i b.] ≈ (ant.) equipaggio, [per lo più pesante e portato [...] personali: b. culturale] ≈ background, carico, corredo, patrimonio, retroterra, sfondo. ‖ conoscenze, cultura, esperienza, formazione, preparazione. 3. (milit.) [tutto ciò che viene trasportato al seguito di truppe in marcia o in guerra] ≈ salmeria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali